50 sfumature di benessere

La salute non consiste solo nell’assenza di malattie, ma è uno stato di benessere fisico e mentale che deriva da un determinato equilibrio. Un individuo per raggiungere tale stato deve riuscire a realizzare le proprie aspirazioni e soddisfare i propri bisogni.

Musica

Ascoltare la musica rende più felici, infatti molti studi evidenziano i benefici che la musica apporta alla salute e alla psiche. Esistono delle playlist per affrontare diversi stati d’animo su piattaforme come spotify e brani musicali che, con le loro vibrazioni, riescono a risollevare l’umore. Ascoltare musica, riduce gli stati d’ansia e ciò avviene perché le note musicali riescono a facilitare la produzione di ossitocina, l’ormone responsabile della felicità e della sensazione di relax. La musica viene usata anche in sala operatoria per ridurre l’ansia prima degli interventi chirurgici. Tra i suoi benefici c’è un miglioramento delle funzionalità del sistema immunitario: infatti con la musica aumentano i livelli di immunoglobulina, un anticorpo importante per le difese immunitarie.

La musica rappresenta uno stile di vita, ogni giorno siamo allietati da stimoli sonori.

Il primo suono che sentiamo è il battito cardiaco materno che ci accompagna nella vita prenatale; ha un effetto calmante e rassicurante. L’ambiente in cui viviamo è ricco di suoni naturali come quello della pioggia, lo scorrere dell’acqua, il cinguettio degli uccelli e così via. I benefici della musica sulla psiche e sulla salute sono molteplici. La musica può avere un effetto rilassante, energico, rivitalizzante. Ad esempio quando siamo tristi cerchiamo un tipo di musica che possa rasserenarci oppure una canzone che amplifichi la nostra felicità, o ancora un brano capace di farci ricordare dei momenti felici passati con i nostri cari.

Esistono delle persone che soffrono di ansia e depressione che ricorrono alla musicoterapia, usando gli elementi musicali per favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, soddisfacendo le necessità fisiche, emozionali che portano a migliorare la qualità di vita. Le persone con questo metodo, riescono ad esternare pensieri che non vengono espressi verbalmente perché introversi. La musica quindi è presente nella vita di ognuno di noi e riesce a migliorare il nostro benessere psicofisico. Ad esempio, durante una semplice passeggiata mentre ascoltiamo la musica con le cuffiette riusciamo a distogliere la mente dai pensieri e dagli episodi negativi, concentrandoci sul presente.

Ascoltare musica melodica ad un adeguato volume facilita i processi cognitivi permettendoci di memorizzare meglio le nuove informazioni. Aiuta inoltre a regolare il ritmo cardiaco, rallentando la respirazione e andando a ridurre la pressione arteriosa. Ascoltare musica rilassante aiuta a prendere sonno poiché favorisce il rilassamento mentale e muscolare, lasciando spazio alla serenità. Perciò, ascoltare musica ogni giorno dà alla persona armonia e benessere.

Immagine1jkjkj

Viaggio

Anche viaggiare fa bene alla salute, aiuta a sospendere la routine di tutti i giorni, a fuggire dagli obblighi di orario e a dormire di più, producendo un effetto positivo sul nostro corpo e aiutandoci a eliminare lo stress. Il contatto con la natura, nei periodi in cui siamo più stressati aiuta a rilassarci e a ricaricare le batterie per affrontare la vita di tutti i giorni. A volte penso che il viaggio sia anche un modo per scappare dalla quotidianità, per ritrovare sé stessi, per prendersi un momento di pausa da tutto e da tutti. Ciò dipende sempre dal viaggio che si vuole organizzare e dalle proprie necessità.

Immagine2jkjl

Animali

Il rapporto tra uomo e animale, soprattutto quello uomo-cane, aumenta il nostro benessere e soddisfa i nostri bisogni psicofisici grazie allo scambio reciproco di attenzioni che stimola e appaga. Chi vive infatti con un cane in casa è più rilassato e felice. Nei bambini con problemi di salute oppure negli anziani e nei malati, viene consigliata la pet-therapy, che aiuta a soddisfare alcuni bisogni. La pet-therapy, affiancata alle cure mediche, aiuta a migliorare le condizioni fisiche di chi si trova in uno stato di depressione. Il cane con il passare del tempo è riuscito ad adattarsi ai nostri diversi stili di vita, riduce la percezione della solitudine, specialmente negli anziani, contribuisce al miglioramento dell’emotività e migliora l’attività fisica. Il cane amplifica le emozioni positive e la prontezza generale nei malati di alzheimer e nei bambini autistici. Il cane può essere addirittura il nostro migliore amico: è in grado di capirci solamente grazie ad uno sguardo. Alcune volte si dice che ai cani manca solamente la parola; eh già, pensate infatti se avessero questo dono prezioso. A volte i cani superano le persone: non ci giudicano, ci amano per quello che siamo, ci fanno le feste semplicemente per avergli dato del cibo.

njkjhkj

Lettura

Leggere è un potente metodo per combattere lo stress e l’ansia di tutti i giorni. Vi illustro diversi motivi validi per il quale leggere aiuta le persone. Prima cosa leggere apre gli orizzonti, ci fa conoscere diverse storie oltre la propria, aiutandoci a fuggire dai pensieri negativi. Può essere la soluzione ai nostri problemi: infatti, possiamo ispirarci ai personaggi che hanno vissuto e provato la nostra stessa esperienza, immedesimandoci in loro. È un’ottima soluzione per chi soffre d’insonnia: aiuta la mente a rilassarsi e conduce più velocemente verso il sonno. Se siamo delle persone timide e introverse, la lettura aiuta a far emergere le sensazioni più forti. La lettura è anche semplicemente un modo per ritagliarsi un momento a fine giornata, mentre si beve una tisana calda con dei biscottini.

Immagine3jjj

3 pensieri su “50 sfumature di benessere

Lascia un commento