Piatti tipici spagnoli

Ciao a tutti ! Benvenuti in questo nuovo articolo. Oggi vi porterò alla scoperta di alcuni piatti tradizionali spagnoli assolutamente da provare almeno una volta nella vostra vita!

1 GAZPACHO e SALMOREJO 

Piatti tipicamente dell’Andalusia. Il gazpacho, più noto, ha una consistenza liquida ed è fatto con pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle e aceto. Il salmorejo, tipico di Cordoba, è più denso ed i suoi ingredienti sono aglio, pomodori, olio d’oliva e pane e può essere servito con dadini di prosciutto crudo, uova sode o crostini di pane tostato. Queste zuppe vengono servite fredde durante l’estate. Esistono anche  diverse varianti che puoi trovare in varie regioni della Spagna come Estremadura, Andalusia e Castiglia La Mancia. 

GAZPACHO

SALMOREJO

2 COCIDO MADRILEÑO

Piatto tipico di Madrid, originariamente consumato dalla classe operaia durante il periodo invernale. È un piatto unico composto da uno stufato a base di ceci, verdure, maiale, pancetta e salsicce.

3 PULPO A LA GALLEGA o A FEIRA 

Ricetta tipica della Galizia. Secondo i buongustai questa pietanza a base di polpo deve essere servita su un piatto di legno, con un po’ di sale grosso, paprika dolce e olio d’oliva, accompagnato, se volete, da patate lesse. Non c’è festa in Galizia dove questo piatto non sia presente.

4 PAELLA 

Facciamo un salto nella Comunità valenciana. La paella alla valenciana è diventata, forse, la prima cosa a cui si pensa quando si dice “cucina spagnola”: protagonista indiscusso è il riso, ingrediente importato dagli arabi che in questa zona costituisce la base dell’alimentazione e ammette qualsiasi tipo di abbinamento. Vi riporto la ricetta originale che prevede pollo, coniglio, fagiolini, pomodoro, fagioli, riso e zafferano. La parola “paella” significa padella nella lingua valenciana ed è stato il contenitore -paella- che ha dato il suo nome al piatto cucinato.

5 TORTILLA DE PATATAS

 Regina indiscussa della cucina spagnola. La sua preparazione è di una estrema facilità, ma ci sono due correnti di pensiero:quelli che ritengono che la tortilla autentica si debba fare senza cipolla e quelli che invece dicono che è un ingrediente essenziale per la riuscita di una buona tortilla. La cosa certa è che uova e patate non possono mancare.

6 BACALAO AL PIL-PIL

Adesso vi porto nei Paesi Baschi. Gli abitanti dei paesi baschi sono abili marinai e sono specializzati quindi, nella preparazione del pesce. Il baccalà è molto diffuso e viene cucinato in diversi modi: fritto, in zuppa, a la vizcaína  (con salsa di peperoni secchi) e il bacalao al pil-pil. Si tratta semplicemente di baccalà con aglio, olio e peperoncino prima dissalato e poi soffritto in un tegame di terracotta. Il nome pil-pil potrebbe essere un’onomatopeica del rumore che si produce durante la preparazione, oppure una derivazione di piri-piri, peperoncino africano usato nella cucina del vicino Portogallo.

7 PATATAS A LA RIOJANA 

La Rioja è una piccola regione della penisola iberica. Il piatto più noto sono le patate alla riojana, una ricetta semplicissima che prevede solo tre ingredienti: patate, chorizo e peperoncino. Per cambiare, potete aggiungere delle gustosissime costolette di agnello, peperoni e altre spezie. Per completare il tutto, potete degustare il piatto con del vino rosso a denominazione Rioja.

8 CHURROS 

Di solito vengono mangiati a colazione o come merenda, accompagnati da cioccolata calda e spolverati con zucchero. Sono dolci fritti a base di farina, acqua, zucchero e sale.

9 TAPAS 

Cosa sono? Qual’è l’origine del nome?  Tapa è un termine spagnolo che comprende vari cibi tipici spagnoli caldi o freddi; sono piccoli stuzzichini serviti nei locali spagnoli accompagnati dalla birra o dal Tinto de Verano ossia vino rosso con ghiaccio allungato con limonata o aranciata. Il termine tapas nasce nell’Ottocento in Andalusia e prende il nome dal verbo spagnolo tapar (tappare), ossia l’usanza di coprire il bicchiere di vino nelle locande con un pezzo di pane o prosciutto per evitare che entrassero insetti o sporcizia. Sono delle mini pietanze di boquerones en vinagre ossia acciughe marinate, albondigas ovvero polpette di carne, formaggio, salsa aioli (un composto di olio d’oliva, limone e aglio pestato), croquetas fritte, pulpo a la gallega, tortillas.

10 FABADA ASTURIANA

Questo piatto è nato nelle Asturie, regione a nord della Spagna. Il protagonista del piatto è la faba, un tipo di fagiolo bianco cotto per diverse ore insieme alla carne di maiale, pancetta, chorizo e morcilla ottenendo uno stufato caldo ideale per le giornate fredde.   

11 CROQUETAS 

Uno dei piatti più classici della Spagna. Le più famose solo quelle di prosciutto iberico, pollo e baccalà. Si possono fare con qualsiasi ingrediente, vengono preparate mescolando la besciamella con la cipolla e l’ingrediente a vostra scelta; successivamente vengono passate nel pangrattato e poi fritte. Le troverete in qualsiasi locale spagnolo! 

2 pensieri su “Piatti tipici spagnoli

Lascia un commento