The Choice- Literary Adaptation Exam

The Choice – is a 2016 American romantic drama film directed by Ross Katz and written by Bryan Sipe, based on the Nicholas Sparks novel of the same name, released in 2007, which deals with the story of two neighbours, who fall in love at their first sight.

Travis Shaw is a veterinarian, living in the town of Wilmington, NC, who falls in love at his first sight with Gabby Holland, who has moved in next door. However, both are involved in a relationship : Travis with Monica and Gabby with Ryan .

Since Ryan has left to oversee the new opening of the hospital, Gabby and Travis spend more time together, starting a relationship.

Monica breaks up with Travis by telling him that she knows about him and Gabby.Travis goes to the hospital, and finds out that Gabby left after breaking up with her boyfriend Ryan. Ryan punches Travis in the face. Travis then goes to Gabby’s family’s house to make a marriage proposal. After convincing her of his love, she says yes. They marry and over the years they have two children and form a happy family. One night, after a dinner party that Travis missed due to a work emergency, Gabby is driving home but she is involved in an accident with another car. She survives, but she is now in a coma that seems permanent. Travis, wracked with guilt, has to decide whether to take her off life support. After a storm nearly destroys their home, Travis finds the wind chimes on the ground that Gabby  had on her porch. Travis goes to his island and builds a gazebo by hanging the wind chimes . The chimes starts to ring in the wind, and Travis runs to the hospital, where Gabby has woken up from her coma. He takes her home where she is welcomed by Travis’ family and his sister. To make up for missing their dinner date, they have one in the backyard, where she tells him that she heard everything he said to her while she was in the coma. The last scene shows us Travis and Gabby with their children and dogs, sitting in the gazebo called Gabby’s Gazebo, overlooking the shore and the stars.

In the video below you will also find the differences between the book and the film.

Watch the video and leave a like

La scelta- Esame di Literary Adaptation

La scelta – The Choice (The Choice) è un film drammatico romantico statunitense del 2016 diretto da Ross Katz e scritto da Bryan Sipe, basato sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, uscito nel 2007, tratta la storia di due vicini di casa, che si innamorano a prima vista.

Travis Shaw (Benjamin Walker) è un veterinario, residente nella città di Wilmington, CN, che si innamora a prima vista di Gabby Holland (Teresa Palmer), che si è trasferita nella casa accanto. Entrambi però sono coinvolti in una relazione : Travis con Monica e Gabby con Ryan .

Poiché Ryan è partito per supervisionare la nuova apertura dell’ospedale, Gabby e Travis trascorrono più tempo insieme, iniziando una relazione.

Monica (Alexandra Daddario) rompe con Travis dicendogli che sa di lui e Gabby.Travis va all’ospedale, e scopre che Gabby se n’è andata dopo aver rotto con il fidanzato Ryan. Ryan prende a pugni Travis. Travis quindi va a casa della famiglia di Gabby per farle la proposta. Dopo averla convinta del suo amore, lei risponde di si. Si sposano e nel corso degli anni hanno due figli e formano una famiglia felice. Una sera, dopo una cena alla quale Travis è mancato a causa di un’emergenza lavorativa, Gabby sta tornando a casa ma viene coinvolta in un incidente con un’altra macchina. Sopravvive, ma ora è in un coma che sembra permanente. Travis, distrutto dal senso di colpa, deve decidere se staccarla dal supporto vitale. Dopo che una tempesta ha quasi distrutto la loro casa, Travis trova a terra lo scacciapensieri che Gabby teneva attaccato al portico. Travis va nella sua isola e costruisce un gazebo appendendo lo scacciapensieri. I campanelli dello scacciapensieri cominciano a tentennare con il vento, Travis allora corre all’ospedale, dove scopre che Gabby si è svegliata dal coma. La porta a casa dove viene accolta dalla famiglia e dalla sorella di Travis. Per recuperare la loro cena, ne fanno una nel cortile di casa, dove lei gli dice di aver sentito tutto ciò che lui le ha detto mentre era in coma. L’ultima scena ci mostra Travis e Gabby con i loro bambini ed i loro cani, seduti nel gazebo chiamato il Gazebo di Gabby, che si affaccia sulla riva e sulle stelle.

Nel video che troverete qui sotto saranno presenti anche le differenze tra il libro e il film.

Se vi va, guardate il video e lasciate un like.

BRIDGERTON: curiosities about the most popular tv series

Hello everyone!

Welcome to my blog.

The first Netflix series signed by the production company Shondaland, takes up the history of nineteenth century England and the Regency style genre. In just twenty-eight days since screening, roughly 63 million subscribers worldwide watched it. Impressive, sky-high numbers that place Bridgerton among the most watched Netflix titles ever.

Now I’m going to tell you all the interesting facts about this TV series.

1 Bridgerton is based on the romance novels of Julia Quinn. The first season, picks up first book “The Duke and I”. Each book is dedicated to each of the Bridgerton siblings, which are 8: four boys and four girls.

  • The Duke and I – focused on Daphne
  • The Viscount Who Loved Me – focused on Anthony
  • An offer from a gentleman – focused on Benedict
  • Romancing mister Bridgerton – focused on Colin
  • To Sir Philip with love – focused on Eloise
  • When he was wicked – focused on Francesca
  • It’s in his kiss – focused on Hyacinth
  • On the way to the wedding – focus on Gregory

2 Viscount Bridgerton with Violet gave birth to 8 children. All named in alphabetical order: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory, Hyachint.

3 The two main characters: Daphne and Simon, played by Phoebe Dynevor and Regé-Jean Page, before the official recording had to follow 6 weeks of preparation to learn the right posture, dance and piano lessons and go horse riding.

4 Julie Andrews is the narrator for Lady Whistledown. The voiceover was done in New York in a recording studio while filming the Bridgerton series was done in England. This is not the actress’ first work in collaboration with Shonda, in fact, Julie Andrews also previously worked with her on Princess Diary.

5 7500 costumes were made for the TV series and Daphne wore 104 of them.

6 All intimate scenes between the two characters were coordinated by choreographer Lizzy Talbot. In fact, the actors were explained everything in detail: how they had to move and even where they had to put their hands.

7 The most famous pop songs were rearranged in an instrumental version to better suit a period drama.

8 Queen Charlotte is played by Golda Rosheuvel, who has origins with the British royal family.

A walk in Rome: the Orange Garden

Among the perfume of oranges and much more…

Hello everyone, today my friend Laetitia and I will take you to discover one of the most romantic places in Rome that you absolutely must see.

Located on the Aventine Hill (rione ripa) there is Parco Savello known to everyone as the Garden of Oranges. Thanks to its excellent position, we can admire from above a good part of Rome. The panorama ranges from the Tiber, the Temples of the Foro Boario, Santa Maria in Cosmedin, up to the Janiculum and the monumental and unmistakable dome of St. Peter. It is located on the Aventine Hill and covers almost 8,000 square meters.

Between history and legend

It is located on the former fortress built by the Savelli family between 1285 and 1287 near the church of Santa Sabina on the Aventine. Thanks to the ingenuity of Raffaele de Vico who, in 1932, transformed this ancient place into a beautiful garden, today we can enjoy this incredible view, ideal for a romantic walk. The garden has been called in this way, because, as you can see, some fragrant orange trees have been planted. An ancient legend says that these oranges are even miraculous. The Orange Garden was once the vegetable garden of the Dominican friars. In reality, the magic tree, mentioned in the above legend, is the one planted in the garden of the cloister of the church of Santa Sabina, visible only through an opening in the wall that protects it. It is said that the tree was born spontaneously from the remains of the first plant of bitter oranges brought from Spain in 1200, by Saint Dominic of Guzman, founder of the Dominican order. The first tree was the one where S. Domenico, founder of the order, preached, preserved in the nearby cloister of S. Sabina and visible through an open hole in the wall of the porch of the church.

The Orange Garden was designed by Raffaele de Vico with a rigidly symmetrical structure, with an avenue placed exactly in the center. The main entrance of the Garden is in Piazza S. Pietro d’Illiria, enriched in 1937 by the portal coming from Villa Balestra. Two other entrances are in Via di Santa Sabina and in Clivio di Rocca Savella. Thanks to its spectacular panorama, the Orange Garden is one of the most romantic places in the eternal city.

What to see nearby

In addition to the impressive Garden of Oranges, there are several monuments and churches of great tourist importance that you should not miss: the Keyhole, where you can admire the Dome of St. Peter’s Basilica, the Municipal Rose Garden of Rome, where there are roses from all over the world, the Circus Maximus, located between the Aventine and the Palatine, the largest and oldest stadium in Rome and the famous Bocca della Verità.

If you want to continue your romantic walk, click on this video

Washington DC and Rome, two similar cities.

Hi everyone, before reading the article take a glance at this video! Did you know that Washington DC and Rome are two very similar cities? Did you ever imagine that? Well today I’m here to highlight the common points of these two wonderful cities.
Washington DC, as Americans call it, was designed and built at the end of the 18th century exactly in 1791 as the New Rome.

CAPITAL HILL AND ST.PETER’S SQUARE

It is the administrative and monumental center, with a giant cross-shaped plan that collects all the most significant monuments of the city.

The National Mall located on Capitol Hill, or the Capitol, is the district of the political headquarters of the House of Representatives and the Senate. It was built in neoclassical style on the initiative of George Washington. In the oculus inside the dome, the Roman painter Constantino Brumidi, painted the huge Apotheosis of George Washington. Over time, the Roman painter became the official artist of the government, so that he was called the American Michelangelo.

Capital Hill

St. Peter’s Square

At the center of the square there is a copy of the obelisk of the Vatican, called the Washington Monument, the tallest in the world (170 meters) designed to commemorate the first president of the United States, George Washington, the founding father, symbol of the entire nation. It is among the tallest masonry structures in the world and is the ninth tallest building in Washington.

This arrangement is the same as in St. Peter’s Square in Rome, where the obelisk stands in front of a giant dome. In fact, as Treccani states “For the building of the city, the Roman master plan was used, with straight streets cut at right angles.”

We can still find the same layout in other major cities such as Paris. In fact, in most cultures, the dome, as stated by Astrambiente, refers to the feminine principle, the womb, the matrix. Contrary to it is the obelisk, the ancient Egyptian phallic symbol that represents the male principle. The union of these two principles gives birth to a third subject, an offspring, which can be described as “spiritual energy”. Many argue that shapes such as pyramids, domes and arches can store, extract or spread energy in their surroundings. The theme of the union of the male and female principles is very common in occult architecture and is certainly the most easily recognized.

NATIONAL GALLERY AND JEFFERSON MEMORIAL

The Jefferson Memorial is part of the National Mall and was built in symmetry with the White House. The classical style building consists of a marble podium with circular steps, with a circular colonnade of Ionic order and is surmounted by a dome. Well what will it look like? Think again! U.S. architect John Russel Pope was inspired by the Pantheon in Rome.

Next on the National Mall, we find The National Gallery, also inspired by the Roman Pantheon, is one of the most important museums in the world. It consists of two different buildings the West Building, designed by architect John Russell Pope in 1940 and the East Building designed by architect I.M. Pei.

Two other buildings were inspired by the Pantheon such as the Great Hall of the University of Virginia in Charlottesville and its Villa at Monticello.

The Jefferson Memorial
Pantheon
The National Gallery

SUPREME COURT

The seat of the Supreme Court, built in 1935, faithfully copies Hadrian’s Temple at Piazza di Pietra in Rome’s Campo Marzio area. It was erected in 145 in honor of Emperor Hadrian.

In the 17th century, it was incorporated into a building constructed for the Vatican by Carlo Fontana; it is now the headquarters of the Rome Chamber of Commerce.

The Supreme Court
The Temple of Hadrian

UNION STATION

Union Station is Washington’s main train station. Located in front of the Capitol and opened in 1908, it was designed to be the main access to the American capital. The project is inspired by the Arch of Constantine, but also by the vaults of the Baths of Diocletian, as well as the Basilica of Maxentius.

The Union Station
The Arch of Constantine

MADISON MEMORIAL BUILDING

The facade of the Madison Memorial Building resembles that of the Palazzo delle Fontane at EUR, designed by architect Gaetano Minnucci in 1940.

Madison Memorial Building

Palazzo delle Fontane

Usanze strane nel mondo

Ciao a tutti!

In Arabia Saudita è permesso mangiare con le mani, ma con le 3 dita come faceva Maometto. 

In Giappone, i noodles “se non fanno rumore, non si gustano veramente”, è maleducazione non ruttare dopo un invito a pranzo poiché è una dimostrazione di non gradimento nei confronti della cucina.

Se andate in Ungheria evitate di far toccare i bicchieri quando brindate: è maleducazione.

In Corea del Sud è maleducazione toccare il cibo prima che la persona più anziana abbia iniziato a mangiare. 

In Brasile esiste la tribù Yanomami che ha la tradizione di mangiare le ceneri dei suoi morti per onorarli. Lo fanno perché pensano che questo salverà l’anima della persona, e tutti i familiari partecipano mangiandone una parte.

In India se non lasci un pezzo di cibo nel piatto è maleducazione.

 

In Cina il rutto, a differenza della maggior parte dei paesi, non è considerato irrispettoso e maleducato, anzi è un segno di grande apprezzamento del pasto appena consumato e un modo per “ringraziare” il padrone di casa per l’ottimo cibo.

In Francia non bisogna assolutamente tagliare la baguette o l’insalata con il coltello. Perché ? Se state mangiando un’insalata, non tagliate le foglie con il coltello: in passato, i coltelli erano d’argento e si ossidavano a contatto con l’aceto diventando neri; anche se i tempi sono cambiati, la tradizione è rimasta intatta. Lo stesso vale per la baguette, dove però al precedente motivo si aggiunge quello religioso: il momento in cui Gesù spezzò il pane con le mani per dividerlo tra i suoi discepoli.

BRIDGERTON: curiosità sulla serie tv più acclamata

Ciao a tutti! Benvenuti nel mio blog.

La prima serie Netflix firmata dalla casa di produzione Shondaland, riprende la storia del diciannovesimo secolo inglese e il genere Regency. In solo ventotto giorni dalla messa in onda, circa 63 milioni di abbonati in tutto il mondo l’hanno guardata. Numeri impressionanti e altissimi che posizionano Bridgerton tra i titoli Netflix più visti di sempre. 

Adesso vi racconterò tutte le curiosità riguardanti questa serie tv. 

1.Bridgerton è tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn. La prima stagione, riprende primo libro “Il duca e io”. Ogni libro è dedicato a ognuno dei fratelli Bridgerton, che sono 8: quattro maschi e quattro femmine.

  • Il duca e io – focalizzato su Daphne
  • Il visconte che mi amava – focalizzato su Anthony
  • La proposta di un gentiluomo – focalizzato su Benedict
  • Un uomo da conquistare – focalizzato su Colin
  • A sir Philip con amore – focalizzato su Eloise
  • Amare un libertino – focalizzato su Francesca
  • Tutto in un bacio – focalizzato su Hyacinth
  • Il vero amore esiste – focalizzato su Gregory

2. Il visconte Bridgerton insieme a Violet ha dato alla luce 8 figli. Tutti chiamati in ordine alfabetico: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory, Hyachint.

3. I due protagonisti: Daphne e Simon, interpretati da Phoebe Dynevor e Regé-Jean Page, prima delle riprese ufficiali hanno dovuto seguire 6 settimane di preparazione per imparare il giusto portamento, le lezioni di ballo e di piano e andare a cavallo.

4. Julie Andrews è la voce narrante di Lady Whistledown. Il voiceover è stato fatto a New York in uno studio di registrazione mentre le riprese della serie Bridgerton sono state fatte in Inghilterra. Questo non è il primo lavoro dell’attrice in collaborazione con Shonda, infatti, Julie Andrews ha lavorato precedentemente con lei anche in Princess Diary.

5. Sono stati realizzati 7500 costumi per la serie tv e Daphne ne ha indossati 104.

6. Tutte le scene intime tra i due protagonisti sono state coordinate dalla coreografa Lizzy Talbot. Infatti agli attori è stato spiegato tutto nei dettagli: come si dovevano muovere e addirittura dove dovevano mettere le mani.

7. Le più famose canzoni pop sono state riarrangiate in versione strumentale per adattarle meglio a un period drama.

8. La regina Charlotte è interpretata da Golda Rosheuvel, che ha delle origini con la  famiglia reale inglese.

Cocktail dal mondo

Ciao a tutti!

Benvenuti nel mio blog. 

Come è che si dice? “Paese che vai usanza che trovi”, ebbene sì ogni paese ha le sue tradizioni culinarie, non solo per quanto riguarda gli antipasti, i primi e i secondi ma anche per i drink.  Ecco a voi i cocktail più famosi e esportati in tutto il mondo. 

MOJITO

Cuba è il colosso di numerosi cocktail famosi nel mondo, tra cui il Cuba libre e in particolare il Mojito. Si narra che il Mojito sia stato ideato da un pirata inglese Francis Drake (El Draque). Ufficialmente il nome del cocktail proviene da un barman della Bodeguita del Medio, locale situato in L’Avana e frequentato da personaggi di fama internazionale come Pablo Neruda e Ernest Hemingway. Si dice che sia stato proprio Hemingwaya rendere famoso questo cocktail: ma sembra che la frase a lui attribuita “My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita” non fosse sua.

Anche il nome Mojito non ha chiare origini: potrebbe riferirsi parola spagnola mojadito, che significa “umido”, o a una tipica ricetta cubana di un condimento per le marinature, il mojo.

Ingredienti

  • 50 ml. di rum bianco
  • 6/8 foglie di menta
  • Acqua gassata
  • Succo di 1 lime (circa 3 cl)
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna bianco
  • Ghiaccio.

CAIPIRINHA

Tipica bevanda alcolica brasiliana, il nome deriva dalla parola caipira, termine con cui vengono indicati gli abitanti delle zone rurali del Brasile. Si dice che sia proprio questa bevanda a rendere i brasiliani così allegri. 

Ingredienti :

  • Mezzo lime 
  • 2 cucchiaini di zucchero bianco 
  • 60 ml di Cachaça 
  • Ghiaccio 

COSMOPOLITAN 

Un drink reso noto grazie alla celebre serie “Sex and the city” e drink preferito dalla regina del pop Madonna, è simbolo dell’eleganza e dello stile newyorkese. 

Per fare un autentico Cosmopolitan vi serviranno:

  • 4 cl vodka citron 
  • 1,5 cl di triple sec  
  • 1,5 cl succo di limone 
  • 3 cl succo di mirtillo o cranberries 

MARGARITA 

Il Margarita, simbolo del Messico, sembra che sia stato inventato da un barman americano per Marjorie King, attrice dei primi anni del Novecento che beveva solo tequila per un’allergia.

Per preparare un ottimo Margarita vi serviranno:

  • 3,5 cl tequila 
  • 2 cl triple sec 
  • 1,5 cl succo di lime 

PIÑA COLADA

Letteralmente “ananas colato”, è tra i cocktail perfetti per l’estate e è uno dei grandi cocktail cubani che lo stato di Porto Rico l’ha portato a essere il drink ufficiale dell’isola. 

Ingredienti:

  • 5-6 cl di rum bianco 
  • 9 cl di succo di ananas 
  • 3 cl di crema di cocco 
  • 80 gr ghiaccio tritato 
  • 1,5 cl succo di lime 

NEGRONI 

L’Italia ha esportato in tutto il mondo diverse bevande: dal primo Americano, fino allo Spritz, passando per il Rossini, il Bellini e il fantastico Negroni. È forse tra i cocktail italiani più diffusi nel mondo, ideato a Firenze nel 1919/1920 dal conte Camillo Negroni, che in quegli anni frequentava spesso il Caffè Casoni di Firenze.

Amatissimo ovunque anche il Negroni “sbagliato”, con il Prosecco al posto del Gin,  inventato dal Mirko Stocchetto  nel 1968 a Milano, in seguito all’errore di un cameriere.

Ingredienti:

  • 3 cl di Campari
  • 3 cl di Vermouth rosso
  • 3 cl di Gin

WHITE RUSSIAN 

Alla fine degli anni Quaranta, nasce a Bruxelles il White Russian come variante del Black Russian (dove non è presente la panna o il latte). È stato servito in occasione della visita da parte dell’ambasciatore statunitense Pearl Mesta. Il nome deriva dall’origine russa della vodka.

Ingredienti:

  • Vodka 
  • Liquore al caffè 
  • Panna o latte 

MAI TAI 

Il Mai Tai ha origini americane, ma il suo nome deriva dala cultura della Polinesia. È diventato noto in tutto il mondo grazie a Elvis Presley in Blue Hawaii. Il suo nome in lingua tahitiana significa semplicemente buono, perché non serve aggiungere altro.

Ingredienti:

GIN TONIC

Questo drink è nato in India e inizialmente veniva utilizzato come medicina contro la malaria. Oggi è un cocktail diffuso in tutto il mondo e particolarmente legato alla cultura musicale Indie Rock.

Ingredienti:

  • 4 cl di gin 
  • 10 cl di acqua tonica 
  • 1 fetta di limone 
  • Ghiaccio 

SEX ON THE BEACH 

Classico cocktail da spiaggia e da aperitivo, ottimo per dissetarsi in estate . Nato negli anni ’80 dopo la diffusione della vodka negli Stati Uniti è una cocktail dal gusto fresco e pulito. 

Ingredienti:        

  • 4 cl di vodka
  • 2 cl di peach schnapps (liquore alla pesca)
  • 4 cl di succo fresco di arancia
  • 4 cl di succo di cranberry, mirtillo americano

QUALI SONO LE CITTÀ PIÙ VIVIBILI AL MONDO ?

Ciao a tutti! Oggi vi porterò alla scoperta delle città più vivibili al mondo del 2021.

Secondo il sondaggio condotto dall’Economist Intelligence Unit, Mercer e Monocle, le città più vivibili sono in Europa occidentale e settentrionale, l’Australia, il Nord America e la Nuova Zelanda.

Ecco a voi la lista.

1.TOKYO 

 Classificata da ormai tre anni come la città più vivibile la mondo, è l’emblema di come può essere la vita urbana. Qualsiasi sia la situazione, gli abitanti di Tokyo sono altruisti, considerano tutti gli altri e poi se stessi per rendere l’atmosfera della città ancora più piacevole.

2. VIENNA 

 Capitale dell’Austria, è una tra le città più vivibili grazie alle sue infrastrutture ben sviluppate, ai suoi alloggi disponibili e convenienti, ai trasporti efficienti, ai suoi grazi spazi verdi e alla sua cultura, inoltre, Vienna ha un ottimo clima aziendale. 

3. BERLINO 

Capitale della Germania, è popolare per il lavoro e gli affari; grazie alla sua storia è protagonista di una crescente forza finanziaria e tecnologica. Gli abitanti di berlino sono creativi, innovativi e attivi digitalmente, rendendo così la città un luogo ideale per le imprese.



4. MONACO DI BAVIERA 

Come Berlino, Monaco presenta una grande crescita tecnologica, una grande creatività ed energia tanto da essere orientata verso l’innovazione delle iniziative imprenditoriali. 

5. MELBOURNE 

 Famosa per “onorare le cose belle della vita” come l’arte, il design, cibo, cultura e architettura, Melbourne è tra le città più vivibili al mondo poiché vanta una sanità, un’istruzione, una politica ben sviluppate e stabili. Il suo centro presenta diversi edifici importanti tra cui Royal Exhibition Building e il Parlamento. 

6. COPENHAGEN 

Secondo il sondaggio condotto da Monocle, la città è stata candidata diverse volte come una tra le città vivibili al mondo. Copenhagen ha preferito le biciclette alle auto e sta migliorando il trasporto pubblico.

7. SYDNEY

Grazie alla scoperta dell’oro nel 1851, la popolazione di Sydney è aumentata radicalmente da 3500 nel 1850 a 200 000 nel 1871. La città ospita oltre 500 000, offrendo opportunità di lavoro alle persone. L’economia è ben integrata nell’economia globale e GEI l’ha addirittura classificata come 11esima economia nel mondo.

8. ZURIGO 

 Città all’avanguardia, Zurigo ospita uno dei più grandi centri finanziari al mondo; presenta sistemi di trasporto efficienti e convenienti con i suoi tram sempre puntuali  ele strade sono molte pulite; la città gode anche di un’ottima ambientazione naturale: è divisa dal fiume Limmat ed è circondata da montagne innevate, che offrono ai turisti una vista mozzafiato.

9. AMBURGO

 Classificata come una tra le città più vivibile in Germania dopo Berlino e Monaco. Nota per essere una delle città più stabili della Germania, Amburgo sta diventando una meta turistica preferita. La città vanta la presenza di numerose start-up e infrastrutture ben sviluppate, ha anche investito in intelligence e sicurezza con tassi di criminalità inferiori rispetto ad altre città tedesche e europee.  

10. MADRID 

Grazie al suo clima che offre oltre 300 giorni di cielo sereno ogni anno, la rende una destinazione perfetta. Madrid è anche conosciuta per la sua vivacità culturale e lo stile di vita che non è molto comune in altre città; la gente ha la reputazione di essere accogliente e amichevole. Come centro industriale, Madrid vanta di un’infrastruttura ben sviluppata e ospita diverse aziende. Le società basate sulle TIC(Information and Communications Technology) stanno acquisendo maggiore rilievo a Madrid rispetto a qualsiasi altra città in Spagna, creando ancora più opportunità per le imprese.

Come sembrare madrelingua spagnolo

Ciao a tutti!

Benvenuti nel mio blog.

Tra i vostri piani è in programma una vacanza in Spagna? Bene, prima di partire assicuratevi di conoscere alcune espressioni idiomatiche spagnole per sembrare un autentico cittadino spagnolo 😉.

Adesso vi elencherò alcune espressioni più utilizzate dagli spagnoli, buona lettura chicos y chicas! 😎

📌BUENO ➡️ BEH…

     Ecco vi faccio un esempio:     

  • 🇪🇸 ¿ te ha gustado el helado?  —— 🇮🇹 ti è piaciuto il gelato? 
  • 🇪🇸Bueno…los he comido mejores. ——🇮🇹 beh… ne ho mangiati migliori.

📌¡PERO BUENO…!➡️ BEH MA…!

      Esempio:

  • 🇪🇸Llegas a casa y ves que tus hijos han roto tu vestido favorito. ——  🇮🇹Arrivi a casa e vedi che i tuoi figli hanno roto il tuo vestito preferito.   
  • 🇪🇸¡Pero bueno! —— 🇮🇹 Beh ma!    

📌¿Y ESO?➡️ COME MAI?

      Esempio:

  • 🇪🇸Me duele mucho la cabeza. ——  🇮🇹Mi fa male la testa.
  • 🇪🇸 ¿Y eso?—— 🇮🇹Come mai?

📌QUÉ VA➡️ NO 

     Esempio:

  • 🇪🇸¿ Vienes a la fiesta este viernes?—— 🇮🇹 Vieni alla festa questo venerdì?
  • 🇪🇸 Qué va, no puedo, tengo que estudiar para un examen. —— 🇮🇹 No, non posso, devo studiare per un esame.

📌¡ ANDA YA!/ ¡VENGA YA!➡️ MA VA!

       Esempio:

  • 🇪🇸Mañana voy a la fiesta de mi amigo Brad Pitt.—— 🇮🇹Domani vado alla festa di Brad Pitt.
  • 🇪🇸¡Venga ya!—— 🇮🇹 Ma va!

📌¡FALTARÍA MÁS!➡️ CI MANCHEREBBE! 

      Esempio: 

  • 🇪🇸 a las 18 no puedo llegar a la fiesta, estoy trabajando, llego a las 19.——🇮🇹 alle 18 non posso essere alla festa, sono a lavoro, arrivo per le 19. 
  • 🇪🇸 perfecto, ¡faltaría más!—— 🇮🇹 perfetto, ci mancherebbe! 

📌 ESTOY DESEANDO➡️ NON VEDO L’ORA 

   Esempio:

  • 🇪🇸 Estoy deseando que vengas a visitarme. —— 🇮🇹 Non vedo l’ora che tu venga a trovarmi.     

📌POR SI LAS MOSCAS/POR SI ACASO➡️  NON SI SA MAI 

     Esempio:

  • 🇪🇸 Me voy a llevar la sombrilla al viaje, por si las moscas.—— 🇮🇹 Mi porto l’ombrello.

📌¡QUÉ QUAY!➡️ BELLO/FANTASTICO!

       Esempio:

  • 🇪🇸 Que guay que nuestras hijas son amigas, ¿verdad?—— 🇮🇹 Che bello che le nostre figlie sono amiche, vero ?

📌VALE➡️PERFETTO/VA BENE 

      Esempio:

  • 🇪🇸 ¿Quiere salir conmigo?—— 🇮🇹 Vuoi uscire con me?
  • 🇪🇸 Vale, por supuesto—— 🇮🇹 Sì, certo