50 sfumature di benessere

La salute non consiste solo nell’assenza di malattie, ma è uno stato di benessere fisico e mentale che deriva da un determinato equilibrio. Un individuo per raggiungere tale stato deve riuscire a realizzare le proprie aspirazioni e soddisfare i propri bisogni.

Musica

Ascoltare la musica rende più felici, infatti molti studi evidenziano i benefici che la musica apporta alla salute e alla psiche. Esistono delle playlist per affrontare diversi stati d’animo su piattaforme come spotify e brani musicali che, con le loro vibrazioni, riescono a risollevare l’umore. Ascoltare musica, riduce gli stati d’ansia e ciò avviene perché le note musicali riescono a facilitare la produzione di ossitocina, l’ormone responsabile della felicità e della sensazione di relax. La musica viene usata anche in sala operatoria per ridurre l’ansia prima degli interventi chirurgici. Tra i suoi benefici c’è un miglioramento delle funzionalità del sistema immunitario: infatti con la musica aumentano i livelli di immunoglobulina, un anticorpo importante per le difese immunitarie.

La musica rappresenta uno stile di vita, ogni giorno siamo allietati da stimoli sonori.

Il primo suono che sentiamo è il battito cardiaco materno che ci accompagna nella vita prenatale; ha un effetto calmante e rassicurante. L’ambiente in cui viviamo è ricco di suoni naturali come quello della pioggia, lo scorrere dell’acqua, il cinguettio degli uccelli e così via. I benefici della musica sulla psiche e sulla salute sono molteplici. La musica può avere un effetto rilassante, energico, rivitalizzante. Ad esempio quando siamo tristi cerchiamo un tipo di musica che possa rasserenarci oppure una canzone che amplifichi la nostra felicità, o ancora un brano capace di farci ricordare dei momenti felici passati con i nostri cari.

Esistono delle persone che soffrono di ansia e depressione che ricorrono alla musicoterapia, usando gli elementi musicali per favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, soddisfacendo le necessità fisiche, emozionali che portano a migliorare la qualità di vita. Le persone con questo metodo, riescono ad esternare pensieri che non vengono espressi verbalmente perché introversi. La musica quindi è presente nella vita di ognuno di noi e riesce a migliorare il nostro benessere psicofisico. Ad esempio, durante una semplice passeggiata mentre ascoltiamo la musica con le cuffiette riusciamo a distogliere la mente dai pensieri e dagli episodi negativi, concentrandoci sul presente.

Ascoltare musica melodica ad un adeguato volume facilita i processi cognitivi permettendoci di memorizzare meglio le nuove informazioni. Aiuta inoltre a regolare il ritmo cardiaco, rallentando la respirazione e andando a ridurre la pressione arteriosa. Ascoltare musica rilassante aiuta a prendere sonno poiché favorisce il rilassamento mentale e muscolare, lasciando spazio alla serenità. Perciò, ascoltare musica ogni giorno dà alla persona armonia e benessere.

Immagine1jkjkj

Viaggio

Anche viaggiare fa bene alla salute, aiuta a sospendere la routine di tutti i giorni, a fuggire dagli obblighi di orario e a dormire di più, producendo un effetto positivo sul nostro corpo e aiutandoci a eliminare lo stress. Il contatto con la natura, nei periodi in cui siamo più stressati aiuta a rilassarci e a ricaricare le batterie per affrontare la vita di tutti i giorni. A volte penso che il viaggio sia anche un modo per scappare dalla quotidianità, per ritrovare sé stessi, per prendersi un momento di pausa da tutto e da tutti. Ciò dipende sempre dal viaggio che si vuole organizzare e dalle proprie necessità.

Immagine2jkjl

Animali

Il rapporto tra uomo e animale, soprattutto quello uomo-cane, aumenta il nostro benessere e soddisfa i nostri bisogni psicofisici grazie allo scambio reciproco di attenzioni che stimola e appaga. Chi vive infatti con un cane in casa è più rilassato e felice. Nei bambini con problemi di salute oppure negli anziani e nei malati, viene consigliata la pet-therapy, che aiuta a soddisfare alcuni bisogni. La pet-therapy, affiancata alle cure mediche, aiuta a migliorare le condizioni fisiche di chi si trova in uno stato di depressione. Il cane con il passare del tempo è riuscito ad adattarsi ai nostri diversi stili di vita, riduce la percezione della solitudine, specialmente negli anziani, contribuisce al miglioramento dell’emotività e migliora l’attività fisica. Il cane amplifica le emozioni positive e la prontezza generale nei malati di alzheimer e nei bambini autistici. Il cane può essere addirittura il nostro migliore amico: è in grado di capirci solamente grazie ad uno sguardo. Alcune volte si dice che ai cani manca solamente la parola; eh già, pensate infatti se avessero questo dono prezioso. A volte i cani superano le persone: non ci giudicano, ci amano per quello che siamo, ci fanno le feste semplicemente per avergli dato del cibo.

njkjhkj

Lettura

Leggere è un potente metodo per combattere lo stress e l’ansia di tutti i giorni. Vi illustro diversi motivi validi per il quale leggere aiuta le persone. Prima cosa leggere apre gli orizzonti, ci fa conoscere diverse storie oltre la propria, aiutandoci a fuggire dai pensieri negativi. Può essere la soluzione ai nostri problemi: infatti, possiamo ispirarci ai personaggi che hanno vissuto e provato la nostra stessa esperienza, immedesimandoci in loro. È un’ottima soluzione per chi soffre d’insonnia: aiuta la mente a rilassarsi e conduce più velocemente verso il sonno. Se siamo delle persone timide e introverse, la lettura aiuta a far emergere le sensazioni più forti. La lettura è anche semplicemente un modo per ritagliarsi un momento a fine giornata, mentre si beve una tisana calda con dei biscottini.

Immagine3jjj

			

Maschere viso fai da te: per una perfetta skincare

Maschera fai da te

Buongiorno a tutti! Oggi vi parlerò di come fare una skincare in soli cinque minuti. Con ingredienti esclusivamente naturali è possibile creare delle ottime maschere per il viso per avere una pelle da far invidia.

Ovviamente, care donne, dovete essere costanti per avere degli effetti visibili. Per una pelle pulita, curata e luminosa non basta utilizzare solamente creme per il viso, ma occorre pulirla utilizzando degli scrub o delle maschere il più naturali possibile in modo tale da non appesantire la pelle, ma da eliminare le impurità.

Non avete ancora trovato la maschera che fa al vostro caso? Avete una pelle normale, grassa, delicata, secca o mista? Non allarmatevi ho il rimedio che fa per voi. Vi darò dei consigli utili e semplici da seguire:

  • Maschera purificante, per chi ha una pelle grassa.
  • Maschera detox, per chi vive in città.
  • Maschera nutriente, per chi ha la pelle secca.
  • Maschera lenitiva, per chi ha la pelle sensibile.
  • Maschera al carbone, per chi ha le impurità.
  • Maschera idratante, per una pelle morbida ed elastica.
  • Maschera illuminante, per chi ha la pelle spenta.

Maschera alla banana

Per una pelle secca e screpolata la banana sarà vostra alleata. A questo ingrediente aggiungete poi un cucchiaino di miele e uno di yogurt bianco. Unite tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e applicatelo sul viso. Lasciatelo in posa per 15 minuti circa. Risciacquate con l’acqua fino alla completa rimozione del composto. Applicate infine un velo di crema idratante. La vostra pelle sarà soffice e vellutata.

Maschera al kiwi 

Per una pelle grassa, l’ingrediente segreto sarà il kiwi. Una volta schiacciato il kiwi, aggiungete due cucchiaini di yogurt bianco. Applicate la maschera per 15 minuti, sciacquate poi con dell’acqua tiepida. Per farla agire meglio, prendete un batuffolo di cotone e applicate un tonico astringente.

Maschera al limone 

Senza ombra di dubbio, l’alleato per avere una pelle luminosa è il limone. Unite il succo di limone con un cucchiaio di miele, poi massaggiate il composto sul viso e lasciatelo riposare per 10 minuti. Sciacquate poi il tutto con acqua tiepida e spalmate una crema idratante.

Se avete bisogno di un tonico naturale, vi serviranno solamente un cucchiaino di aceto di mele e una tazza di acqua distillata. Questa è la combo perfetta per minimizzare i pori, schiarire le macchie della pelle, contrastare l’acne e le cicatrici da acne.

Maschera al carbone 

Per chi avesse una pelle impura l’ingrediente fondamentale è il carbone. Versate un cucchiaino di acqua e mescolate bene, poi unitelo con un cucchiaino di miele e amalgamate il composto fino a che non si sarà addensato. Applicatelo su fronte naso e mento per 10-15 minuti. Risciacquate poi con acqua tiepida.  

Maschera detox 

Se siete esposte ogni giorno allo smog della città, questa è la maschera giusta per voi. Prendete un’arancia e dello yogurt. Sbucciate l’arancia e prendete solamente la polpa, mettetela in una ciotola insieme a due cucchiai di yogurt. Stendete sul viso e lasciatela in posa per 20 minuti.

GIORNONOTTE
1. Detergente1. Detergente
2. Tonico2. Tonico
3. Crema idratante o crema giorno3. Trattamenti specifici (es. antiacne)
4. Crema solare4. Siero
5. Crema contorno occhi
6. Crema idratante o crema notte

Per chiarire ogni vostro minimo dubbio, tutti gli step per una corretta skincare. 

A seconda del vostro ingrediente preferito vi indicherò diversi tipi di maschere idratanti.

  • Maschera al miele: prendete di cucchiaini di miele, stendetelo sul viso e lasciatelo in posa per 15 minuti.
  • Maschera all’uovo: prendete il tuorlo e sbattetelo e stendetelo sul volto per circa 15 minuti.
  • Maschera al limone e olio: spremete un limone e aggiungete un cucchiaio d’olio d’oliva e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate agire per 10 minuti.
  • Maschera al miele e olio di cocco: vi serviranno solamente due cucchiai di miele e due di olio di cocco e se volete aggiungete una goccia di olio essenziale alla lavanda. Unite tutti gli ingredienti e amalgamate bene il composto. Applicate la maschera e fate dei movimenti rotatori, lasciate in posa per circa 15 minuti.
  • Maschera all’avocado: tagliate mezzo avocado, schiacciatelo e stendetelo sul viso, specialmente nelle zone impure e lasciate agire per 15 minuti.

Rimedi per le borse

Sempre riguardo al mondo della cura del viso vi parlerò di alcuni rimedi naturali per le occhiaie:

  1. Il pomodoro. Applicate il succo di pomodoro e lasciate agire per 10 minuti. Lavate il viso con acqua fresca
  2. L’olio di mandorle. Applicate poche gocce di olio sulle occhiaie e lasciate agire durante la notte.
  3. Il succo di limone. Stendete il succo e lasciate agire per 10 minuti, toglietelo con acqua fresca.
  4. Grattugiate la patata ed estrarre il succo. Imbevete due dischetti di cotone e posateli sugli occhi per 10 minuti.
  5. Dopo aver bevuto il , conservate la bustina in frigorifero. Mettete le bustine fredde sugli occhi e lasciatele riposare per 15 minuti.
  6. Il cetriolo. Tagliate il cetriolo a fettine. Lasciatelo in frigo per un po’ fino a che non è diventato freddo. Mettetelo sugli occhi e lasciate agire per 15 minuti.
  7. Le foglie di menta. Schiacciate le foglie di menta e mescolarle con l’acqua fino ad ottenere un impasto da applicare sugli occhi.
  8. Il latte freddo. Imbevete due dischetti di cotone con il latte freddo. Applicate sugli occhi per 15 minuti.
  9. L’acqua di rose. Imbevete due dischetti di cotone con l’acqua di rose. Applicateli sulle occhiaie per 15 minuti.
  10. L’olio di Jojoba. Applicate poche gocce dove necessario e lasciate agire durante tutta la notte.
 
Maschera fai da te

How to… scrub per viso e corpo naturali

Ciao a tutte! Oggi parleremo di come fare lo scrub per il viso e per il corpo in pochi minuti e con soli ingredienti naturali. Lo scrub è un ottimo rimedio per eliminare tutte le cellule morte, purificando la pelle e rendendola più morbida e liscia che mai.

Tutti i seguenti scrub sono stati già provati da me, perciò poi fatemi sapere come vi siete trovate! Iniziamo con il primo!

Scrub con il fondo del caffè

Prendete una ciotola, mettete il fondo del caffè a vostra discrezione, aggiungete 1/ 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, poi 6 cucchiai di zucchero normale o di canna. Una volta fatto, lasciatelo in posa per 2 o 3 minuti, mi raccomando massaggiate sempre in modo tale da favorire la microcircolazione, ma se volete potete anche sciacquarlo subito.

Questo scrub è adatto sia per il corpo che per il viso. L’ho provato ed ho avuto fin dalla prima applicazione, ottimi risultati.

Scrub al sale grosso e olio extravergine

Vi serviranno solamente due comuni ingredienti da cucina: sale grosso e olio extravergine d’oliva.

Versate in un recipiente 5 cucchiai di sale grosso marino, aggiungete dell’olio extravergine d’oliva e mescolate fino a ottenere un composto della giusta consistenza. Massaggiatelo con delicatezza quando siete sotto la doccia. Vi lascerà una pelle fantastica!

Potete sperimentare anche le varianti con olio di mandorle o semi di lino. Questo scrub è ottimo per il corpo, non usatelo per il viso perché troppo aggressivo.

Siete pronte? Scopriamo insieme due ricette beauty da fare in casa con il cacao.

Scrub al cacao

Gli ingredienti per realizzare questo scrub sono: 2 cucchiai di zucchero di canna, due cucchiai di cacaoamaro e un po’ di olio di oliva o di cocco. Mischiate il tutto ed avrete un ottimo scrub per il viso e per il corpo stimolante e antiossidante! Ma l’odore del cacao? Lascia la pelle super morbida e lucida.

Passiamo al secondo scrub con il cacao

Scrub per le labbra

Mischiate 2 cucchiaini di cacao, 1 cucchiaio di zucchero di canna o zucchero bianco, se volete uno scrub più delicato e miele quanto basta a rendere la cremina morbida! Questo sarà un ottimo scrub per rimuovere tutte le pellicine dalle vostre labbra, in più è commestibile, quindi una volta fatto potete anche mangiarlo!

Inoltre, potete versarlo in un piccolo contenitore e portarlo con voi durante la vostra giornata, in modo tale da utilizzarlo all’occorrenza.

Un consiglio: non applicate lo scrub più di una volta a settimana poiché si rischia, altrimenti di seccare troppo la pelle. Dopo il risciacquo, mi raccomando applicate sempre una buona crema idratante.

Personalmente soffro un po’ di acne, ho provato e sto provando diversi prodotti per la pelle, ma sono ancora alla ricerca del giusto prodotto. Per aver un’ottima pelle occorre fare una quotidiana pulizia del viso.

Per attutire le bolle ci sono diversi prodotti da utilizzare: un detergente purificante, ad esempio sto utilizzando quello all’olio tea tree di Optima ad azione delicata e lenitiva, con la successiva applicazione della crema purificante naturale della stessa linea, da applicare sul tutto il viso. Quando è necessario, ovvero, quando avete delle bolle particolarmente rosse, applicate all’occorrenza una crema gel, adesso sto usando una dell’ aCknes, un coadiuvante nel trattamento delle impurità cutanee, sempre a base di olio tea tree. Si, sicuramente vi starete chiedendo perché proprio il tea tree: è un nostro alleato perché aiuta a sfiammare le bolle in caso di irritazioni, inoltre è un antimicotico naturale e infine è ottimo per la purificazione della pelle e dei capelli grassi.

Henné

Adesso parliamo di un altro prodotto molto importante per le sue proprietà: sto parlando dell’henné. Forse non tutti lo conoscete. Vi parlerò brevemente della storia: questa polvere deriva dall’essiccatura e dalla macinazione della Cassia Obovata, una pianta chiamata anche come Cassia Italiaca o Senna Italica.

L’henné è utilizzato prettamente nei paesi orientali per le sue caratteristiche rinforzanti, è davvero un elisir per i nostri capelli, adatto ad ogni tipo di capello, soprattutto per quelli secchi, sottili e sfibrati. Esistono diversi tipi di henné da quello neutro a quello colorato. Ho provato quello neutro poiché non volevo tingere i capelli: è modo naturale e assolutamente green.

Ma non solo, l’henné ha altre proprietà in quanto aiuta a far crescere i capelli più velocemente e soprattutto in modo sano e robusto. All’inizio ragazze, sono sincera, ero molto scettica, credevo fosse una delle tante dicerie e invece fin dalla prima applicazione ho visto subito i risultati e mi sono ricreduta. Provare per credere, davvero! Di solito lo faccio una volta al mese, ma sarebbe meglio applicarlo una volta a settimana, a seconda del vostro tempo.

I principali benefici sono:

  • Un ottimo amico per combattere la forfora;
  • Assorbe il sebo in eccesso in caso di capelli grassi;
  • Ha proprietà lucidanti;
  • Rende i capelli morbidi e setosi;
  • Dona volume ai capelli sottili e piatti;
  • Combatte il crespo;
  • Cura le punte rovinate da phon e trattamenti chimici;
  • Calma le irritazioni del cuoio capelluto

Henné neutro, come prepararlo

La quantità di henné dipende dalla lunghezza del vostro capello. Per capelli medio-lunghi occorrono 80 gr di polvere, che si acquista facilmente in erboristeria o su internet.

Prendete una ciotola, mescolate l’henné con una quantità sufficiente di acqua calda fino ad ottenere una bella pasta spalmabile. Distribuite, poi la polvere sui capelli, partendo dalla radice per arrivare fino alle lunghezze. Ragazze l’henné non tinge quindi potete anche non usare i guanti. Successivamente avvolgete i capelli nella pellicola trasparente e coprite poi la testa con un cappellino di lana per tenerla al caldo. Infine lasciate in posa per due ore e risciacquate con solo acqua. Questo trattamento va fatto post shampoo, quando i capelli sono già puliti.

Qui è tutto da Everpink, potrete trovare delle applicazioni utili a riguardo nell’articolo di FreeAppz, date un’occhiata!

Lo sport, la nostra linfa vitale

Tutti si chiedono quale sport scegliere, quale sia quello più adatto, quello che possa garantire dei risultati immediati, ma nessuno si domanda mai in che modo farlo. Infatti, solamente dando importanza alla maniera in cui praticare sport, si possono ottenere dei miglioramenti sia a livello fisico sia a livello mentale (aspetto da non sottovalutare). D’altronde, nella scelta di uno sport, molti tendono a soddisfare il proprio gusto personale che, molto spesso, è influenzato dalle tendenze del momento, tralasciando ciò che sarebbe più consono al corpo di ognuno.

Quindi, per giungere a dei risultati concreti e netti, è necessario praticare uno sport che, oltre a piacervi, apporti benessere al vostro corpo e alla vostra mente. Ogni attività deve essere svolta con rigore e consapevolezza, perché molte volte è proprio l’intenzione con cui si eseguono gli esercizi a velocizzare i risultati.

Oltre al perché, il come è un punto fondamentale da trattare.

Diversi modi in cui fare sport

Esistono diversi modi in cui fare sport; la prima distinzione che si può fare è quella tra sport a casa e sport in palestra. Su questo primo punto, molti affermano che risulta meno efficace un allenamento fatto in casa piuttosto che in palestra. In realtà non è così: basta solamente la giusta carica, la vostra playlist preferita, un tappetino e dei pesetti, niente di più. A tutto questo aggiungete tanta determinazione e grinta, ingredienti perfetti per un ottimo allenamento.

Se invece non avete abbastanza grinta e costanza, e quindi vi scoraggiate in fretta, non allarmatevi: ricorrete alla palestra e, se ne avete la possibilità, un personal trainer sarebbe la scelta migliore per voi. Tuttavia, anche andando in palestra senza l’aiuto di un personal trainer, sarete più stimolati rispetto a quanto lo sareste a casa vostra. Se non volete essere disturbati dagli altri, un paio di cuffiette potrebbero fare al caso vostro.

Avete poco tempo? Non preoccupatevi ci pensiamo noi.

Se avete solamente 10 minuti disponibili ecco il circuito che fa per voi: 3 serie, la prima da 9 ripetizioni, la seconda da 15 e la terza da 21 ripetizioni con i seguenti esercizi da svolgere: dumbbell thrustersburpees e inverted rows.

Se invece avete 15 minuti liberi questo è il seguente circuito da fare: 20 ripetizioni di kb swings, 20 ripetizioni di box jumps e 20 di walking lunges. Il tutto è da ripetere per 4 serie con 1 minuto di riposo tra una serie e l’altra.

Infine se avete a disposizione mezz’ora potete seguire questo circuito: 12 ripetizioni di goblet squats, 12 ripetizioni di push ups, 12 di skater jumps, 12 di mountain climbers e 400 m di corsa dopo ogni giro da fare per 5 volte con una pausa di due minuti tra una serie e l’altra.

Vi consiglio di fare questi tre circuiti almeno tre volte a settimana. E ricordate care donne: lo sport non è solamente un modo per dimagrire ma ci aiuta soprattutto nei momenti di stress, di tristezza, come una valvola di sfogo nel caso in cui non abbiate nessuno accanto a voi.

Essendo una ragazza che ama prendersi cura del proprio corpo, ho provato diversi sport tra cui danza moderna, tennis, pallavolo, nuoto, zumba, corsa, ciclismo e palestra. L’unico sport che mi ha davvero aiutata con il tempo e che mi piaccia praticare è la sala pesi, poiché ha modellato e sta tutt’ora modellando il mio corpo aiutandomi sempre di più ad accettare me stessa con tutte le mie imperfezioni.

Sono dell’idea che lo sport non serva solo a ridurre la massa grassa: è un grande alleato per farvi stare bene con voi stesse, per superare i vostri limiti e per andare oltre il solito esercizio, sperimentandone sempre nuovi, e per aumentare sempre di più la vostra autostima.

Sport che aiutano a modellare il corpo

Adesso vi suggerirò qualche esempio di sport che potrebbe fare al caso vostro per definire il vostro corpo e per tonificarlo. In ogni caso, è fondamentale praticare uno sport, qualsiasi esso sia, almeno 3 volte a settimana per avere dei risultati visibili anche dopo un mese: la corsa veloce per circa mezz’ora all’aria aperta, quando iniziano le belle giornate oppure sul tapis roulant durante i mesi autunnali e invernali. Il nuoto, uno sport completo che coinvolge ogni nostro muscolo e, se vi annoia fare le vasche, provate anche acquagym, una valida alternativa, ottima per bruciare molte calorie. Il tennis, uno sport, che però fa dimagrire solamente se fatto per un’ora e mezza, dato che sono presenti momenti nulli alternati a momenti di alta intensità. Lo spinnig, ottimo in quanto disciplina ad alta intensità e permette quindi il consumo di una grande quantità di calorie e il crossfit, uno sport molto in voga tra le celebrità che si basa sull’alta intensità, portando evidenti benefici alla costruzione della massa muscolare e della perdita di massa grassa e quindi di peso. Inoltre si può praticare in casa, all’aperto e in palestra con le dovute attrezzature.

Strumenti per un’attività fisica efficace

In aggiunta vi do qualche consiglio su come impostare l’attività fisica:

  • Per prima cosa capire come organizzare lo sport riducendo il più possibile momenti di ozio e cercare di rimanere sempre attivi durante la giornata (ad esempio fare le scale, portare in casa le buste della spesa… ecc.)
  • Trovare il giusto compagno di attività: mi raccomando ragazze scegliete una persona in grado di incoraggiarvi, positiva e grintosa per non mollare.
  • Mettersi in gioco: è il giusto carburante per essere più soddisfatto del proprio allenamento.
  • Associare l’attività fisica ad un’alimentazione corretta: non basta praticare lo sport, ma è fondamentale abbinarlo ad un corretto e sano regime, rivolgendosi ad un esperto e non ricorrendo alle diete fai da te.

Infine, esistono molte app  gratuite che forniscono programmi di allenamento personalizzati in base alle esigenza e agli obbiettivi di ciascuno. Per consigli e opinioni su quale scegliere consultate l’articolo di FreeAppz, non rimarrete delusi!

 

Lo sgarro, uno strappo al regime alimentare !

Chi è che non vede l’ora che arrivi il fine settimana per concedersi un bel pasto libero? In prossimità del weekend, come ci si deve relazionare con l’alleato (o il nemico), Cibo?

Il cibo è un’arma a doppio taglio e, proprio per questo, bisogna sapere come gestire e sfruttare al meglio questa piccola ricompensa settimanale, che noi tutti conosciamo come “sgarro”.

Se per tutta la settimana avete seguito un regime alimentare sano e genuino, non allarmatevi: non sarà quello sgarro a farvi ingrassare immediatamente, anzi uno, o al massimo due sgarri settimanali servono ad accelerare il metabolismo fino al 10% in più e a tenerlo sempre attivo; ma soprattutto rappresenta una sorta di “premio” per essere state lige al dovere durante la vostra intensa e movimentata settimana di impegni, riunioni, conferenze e studio.

Sicuramente se vi pesate il giorno successivo allo sgarro, la bilancia segnerà un chilo in più; questo non perché siete ingrassate: molto probabilmente sono liquidi (e quindi ritenzione idrica). Per questo, rinunciare a cibi gustosi per il palato costantemente porta solo a una repressione psicologica e ciò è direttamente connesso all’ansia, alla fame, alla paura e alla ricerca costante di una dieta perfetta, impossibile da seguire. Gli alimenti non salubri non sono proibiti: sono uno sfizio che va tolto con buon senso e per il puro piacere di farlo. Chi è a dieta o segue un regime alimentare sano, vede le uscite mondane come un problema, quando invece andrebbero viste come un modo per concedersi uno sfizio e per non trovare scuse per mangiare correttamente nei giorni successivi.

Perché fare lo sgarro settimanale

Tra gli altri motivi per concedervi lo sgarro settimanale ci sono quello di nutrire la mente e il corpo, di aumentare la motivazione e, ultimo ma non meno importante, di ridurre lo stress. Questo modo di organizzare l’alimentazione vi porterà a proseguire nel tempo e diventerà uno stile di vita che vi condurrà a mangiare sano per lunghi periodi.

Come dice la parola stessa, lo sgarro è uno strappo alla regola e, subito dopo, ci si deve rimettere in carreggiata al fine di iniziare la settimana più cariche di prima. Lo sgarro deve essere un piacere, una sorta di premio per voi stesse e dirvi “sono stata brava, me lo merito”. Questo pasto libero potrebbe essere una pizza, un dolce, delle bibite gassate… tutto ciò che volete: cose che comunemente non mangiamo o limitiamo durante la settimana.

Rimedi per la fame nervosa

Il segreto per questo vostro premio è quello di mangiare bene durante gli spuntini… mi spiego meglio: intendo dire che mangiando, durante lo spuntino, alimenti dolci che possono essere dei pavesini, dei pancakes o delle barrette proteiche, non sarete attratte da altre schifezze come le merendine, i biscotti e la nutella e arrivare così ai pasti principali senza quella grande foga di mangiare il cibo spazzatura.

Per me lo sgarro è una bella cacio e pepe, una pizza con la mozzarella di bufala, una lasagna alla bolognese, delle polpette e tutto ciò che può far godere il mio palato (per chi non lo avesse capito mi fa più gola il salato che il dolce, anche se ovviamente un bel tiramisù o una cheesecake non mi dispiacerebbero).

Attenzione però: non bisogna esagerare durante lo sgarro compensando tutto quello che non avete mangiato durante la settimana, altrimenti tutto il sacrificio fatto fino a quel momento diventa inutile. E bene sì, sono innumerevoli le tentazioni; ma voi dovete essere più forti di loro, dovete farcela, così che alla fine la dieta non sarà più un dovere ma semplicemente uno stile di vita sano da mantenere. La cosa fondamentale da non sottovalutare è quella di ascoltare le esigenze del nostro corpo che istintivamente, anche se non ce ne accorgiamo, ci invia dei segnali per dire stop, come per esempio il gonfiore, la ritenzione idrica, il mal di stomaco e il colesterolo alto.

L’errore più comune quando si sgarra è quello di continuare a esagerare, sgarrando anche il giorno successivo, oppure al contrario, c’è chi fa digiuni punitivi perché si è sentito in colpa. Ovviamente entrambi i comportamenti sono sbagliati. Dopo aver fatto questo “peccato di gola” basta ricorrere subito ai ripari: scegliete fin dal pasto successivo alimenti sani e leggeri, ad esempio insalatapetto di pollouova e pesce.

Come comportarsi dopo gli sgarri?

  • Non digiunate, erratissimo, ve lo dico perché l’ho provato, ma porta a mangiare solamente il doppio durante l’arco della giornata.
  • Tornate alla vostra sana routine alimentare.
  • Diminuite leggermente la quota di carboidrati (NON eliminateli) e preferite cibi ricchi di fibre e proteine.
  • Bevete tanta acqua e tisane, vi aiuteranno a eliminare il senso di gonfiore.
  • Mantenetevi attive! Basta anche semplicemente una bella camminata con la famiglia o un workout in casa con le vostre amiche.
  • Non deprimetevi e soprattutto non sentitevi in colpa! Non avete compromesso l’impegno e i risultati ottenuti nei mesi precedenti! Andate avanti per la vostra strada.

Potete decidere di fare due diversi tipi di pasto libero. Ciò dipende da quanto si vuole “violare” la regola.

  • Chet day: un giorno intero di totale sgarro. Alcuni mangiano tutto assumendo quantità di calorie superiori che si assumono in un giorno normale, mentre altri decidono di sgarrare ma con cibi sani.
  • Cheat meal: cioè fare solamente un pasto di sgarro. Mangiare durante tutti i pasti in modo sano e concedersi solo un pasto mangiando tutto ciò che si vuole.

A parer mio, la scelta più giusta è quella del singolo pasto, perché specialmente quando si è a dieta da tanto, lo stomaco si abitua a ricevere il cibo in quantità limitate.



			
					

Idee per pasti fit da portare in ufficio o all’università

Buongiorno a tutti, in questo articolo vi parlerò di nuove ricette originali, sane e allo stesso tempo gustose da preparare in poco tempo. Sono pratiche e veloci e potrete mangiarle ovunque voi siate: al lavoro, in giro, all’università. Vi elencherò tutte le possibili varianti in modo tale che potrete scegliere a seconda di ciò di cui avete più voglia.

Ingredienti per condire l’insalata

Iniziamo con ricette super facili e veloci; la tanto amata (o odiata) insalatona:

  1. Wasa (pane croccante), melanzane grigliate, prosciutto cotto.
  2. Tonno al naturale, cipolla, olive e Wasa.
  3. Sgombro, Wasa e pomodorini.
  4. Fiocchi di latte, noci, pane di segale, pomodorini e cetrioli.
  5. Uova sode, pane di segale, carote e pomodorini.
  6. Fesa di tacchino, pane integrale e zucchine grigliate.
  7. Petto di pollo, gallette di kamut e peperoni grigliati.
  8. Salmone, gallette di mais e zucchine.
  9. Feta, pinoli e gallette di riso.

Le ho provate tutte, e volete sapere le mie due ricette preferite in assoluto? La numero sei e la numero otto: amo la fesa di tacchino, la mangerei quasi tutti i giorni! Per non parlare poi del salmone con le zucchine… la combo perfetta!

Immagine1jikjj

Spunti per pasti fit

Andiamo avanti, adesso vi dirò nove idee di pasti fit, sempre pratici e facili da cucinare:

  1. Orzo, zucca e fiocchi di latte
  2. Pasta integrale, pomodoro, bietola e ricotta
  3. Quinoa con pesto di broccoli e mandorle e sgombro
  4. Tonno al sesamo, verdure grigliate e wasa
  5. Farro, ceci, funghi e feta
  6. Involtini di bresaola con philadelphia e pane di segale
  7. Verdure grigliate al forno e merluzzo gratinato
  8. Riso basmati, calamari, pomodoro e olive nere
  9. Riso venere, tonno, avocado e mango

Come avrete capito sono un’amante dei cibi salutari (che non vuol dire non mangiare, ma fare attenzione al tipo di alimento).

Colazione sana e completa

Adesso passiamo alla colazione, che è il pasto principale e più importante della giornata. Personalmente, non vedo l’ora che arrivi la mattina solamente per fare colazione. Vi elencherò alcune varianti per una colazione sana e completa, dandovi qualche spunto per cambiare e non magiare sempre i soliti biscotti secchi con il thè o il latte.

  1. Thè con pancakes, banana e noci.
  2. Porridge caldo di avena e albume con cioccolato fondente e mandorle.
  3. Gallette, cacao amaro, yogurt greco e pera.
  4. Biscotti secchi (tipo oro saiwa), pera, latte di avena e noci pecan.
  5. Fette biscottate con marmellata, burro di arachidi e cappuccino al latte di mandorla.
  6. Latte di riso con muesli o cerali integrali.

Seguiamo mostrandovi nove idee per condire il riso:

  1. Pollo, curry e carote.
  2. Zucca e ceci.
  3. Ricotta light, funghi e mandorle
  4. Fiori di zucca, porri e feta
  5. Uova sode e piselli
  6. Merluzzo, zenzero, lime e zucchine
  7. Fagioli rossi e melanzane grigliate
  8. Mix di verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni e cipolle), tonno e arachidi tostati
  9. Radicchio rosso e gamberi

Ricette facili e pratiche

Altre ricette ancora più pratiche per chi non ha voglia di cucinare, ma sempre genuine e facili da portare in giro:

  1. Pasta con feta pomodorini e rucola
  2. Bagel, philadelphia e zucchine.
  3. Orzo freddo: noci, ricotta e pomodoro.
  4. Cous cous, tonno, olive e cipolla.
  5. Pane di segale, bresaola, melanzane e funghi.
  6. Riso con uova sode e piselli.
  7. Pane integrale, grana e prosciutto cotto.
  8. Wasa, lattuga e sgombro.
  9. Riso zucchine e tonno.

Ingredienti per toast

Per cambiare e non mangiare il solito riso o il solito panino, adesso vi elencherò diversi modi per farcire i nostri toast, salati o dolci:

  1. Salmone e zucchine grigliate.
  2. Philadelphia e pomodorini.
  3. Fesa di tacchino e noci.
  4. Prosciutto cotto e parmigiano.
  5. Bresaola e funghi.
  6. Yougurt greco e marmellata.
  7. Yogurt greco, miele e cioccolato fondente.
  8. Spinaci e petto di pollo alla griglia.  

Immagine3ijilhi

Ricette vegane

Non preoccupatevi, se siete vegani ho anche la giusta soluzione per voi:

  1. Riso basmati, noci, curcuma, limone, peperoncino e prezzemolo.
  2. Quinoa, tofu, pomodorini secchi, nocciole e fagiolini.
  3. Penne di lenticchie rosse, cavolo nero e mandorle.
  4. Gnocchi senza uova, purea di zucca ceci e rosmarino.
  5. Riso basmati, tofu, cicoria e funghi.
  6. Pasta integrale con crema di barbabietole.

Vari tipi di ricette

Vi scriverò qui sotto diverse ricette che ho provato e sono super gustose e allo stesso tempo sane e facilissime da preparare. Chi l’ha detto che per mangiare sano richiede molto tempo? Basta solamente un pizzico di buona volontà.

Risotto ai gamberetti cremoso:

Ingredienti:

50 gr di riso basmati, 170 gr di gamberetti, 100 gr di zucchine e 30 gr di philadelphia

Procedimento:

Grigliate le zucchine e conditele con un po’ di sale e pepe. Cuocete in una padella antiaderente i gamberetti e a fine cottura grattugiate un po’ di scorsa di limone, (e se vi piace il piccante aggiungete un pizzico di peperoncino). Mettete in un frullatore le zucchine, la quantità la decidete voi, insieme al philadelphia e frullate fino a ottenere una cremina, aggiungete un filo d’olio d’oliva e frullare nuovamente. Fate cuocere il riso e una volta cotto aggiungete il tutto in un piatto aggiungendo anche delle zucchine tagliate a pezzi.

Torta senza grassi al cioccolato:

Ingredienti: 

250 gr farina, 50 gr di stevia o 150 gr miele, 90 gr cacao amaro, 300 ml latte scremato e una bustina di lievito per dolci.

Procedimento:

Unire tutti gli ingredienti e mescolarli in una ciotola fino ad ottenere un miscuglio omogeneo. Mettere in forno per circa 35 minuti a 180 gradi. Ogni fette ha solamente 94 calorie !!

Medaglioni di cavolfiori: 

Ingredienti

100 gr cavolfiori, 100 gr albume, 20 gr di farina o pan grattato e spezie a piacere

Procedimento:

Cucinate il cavolfiore, frullate bene e mettetelo in una ciotola. Aggiungete albume, farine e spezie, amalgamate bene e formate dei medaglioni. Cuocete in una padella antiaderente 3 minuti per lato e sono pronti.  

Altra ricetta originale, per non magiare i soliti spinaci sono le polpette di spinaci e lenticchie.

Polpette di spinaci e lenticchie: 

Ingredienti (per 10-12 polpette):

230 gr di lenticchie cotte, 150 gr di spinaci freschi, olio d’oliva qb, un uovo, sale, pepe, peperoncino, noce moscata, 50 gr di parmigiano, farina di mais o pangrattato per ripassarle (facoltativo).

Procedimento:

Lavate e sbollentate gli spinaci in poca acqua salata, strizzateli bene e saltateli in padella con olio e un po’ di peperoncino, se vi piace. Cuocete le lenticchie per venti minuti. Frullatele grossolanamente insieme agli spinaci, poi aggiungete un uovo, spezie, parmigiano e farina di mais o pangrattato, formate tante polpette e cuocetele in una padella antiaderente per dieci minuti circa. 

Immagine4hhuhu