La scelta- Esame di Literary Adaptation

La scelta – The Choice (The Choice) è un film drammatico romantico statunitense del 2016 diretto da Ross Katz e scritto da Bryan Sipe, basato sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, uscito nel 2007, tratta la storia di due vicini di casa, che si innamorano a prima vista.

Travis Shaw (Benjamin Walker) è un veterinario, residente nella città di Wilmington, CN, che si innamora a prima vista di Gabby Holland (Teresa Palmer), che si è trasferita nella casa accanto. Entrambi però sono coinvolti in una relazione : Travis con Monica e Gabby con Ryan .

Poiché Ryan è partito per supervisionare la nuova apertura dell’ospedale, Gabby e Travis trascorrono più tempo insieme, iniziando una relazione.

Monica (Alexandra Daddario) rompe con Travis dicendogli che sa di lui e Gabby.Travis va all’ospedale, e scopre che Gabby se n’è andata dopo aver rotto con il fidanzato Ryan. Ryan prende a pugni Travis. Travis quindi va a casa della famiglia di Gabby per farle la proposta. Dopo averla convinta del suo amore, lei risponde di si. Si sposano e nel corso degli anni hanno due figli e formano una famiglia felice. Una sera, dopo una cena alla quale Travis è mancato a causa di un’emergenza lavorativa, Gabby sta tornando a casa ma viene coinvolta in un incidente con un’altra macchina. Sopravvive, ma ora è in un coma che sembra permanente. Travis, distrutto dal senso di colpa, deve decidere se staccarla dal supporto vitale. Dopo che una tempesta ha quasi distrutto la loro casa, Travis trova a terra lo scacciapensieri che Gabby teneva attaccato al portico. Travis va nella sua isola e costruisce un gazebo appendendo lo scacciapensieri. I campanelli dello scacciapensieri cominciano a tentennare con il vento, Travis allora corre all’ospedale, dove scopre che Gabby si è svegliata dal coma. La porta a casa dove viene accolta dalla famiglia e dalla sorella di Travis. Per recuperare la loro cena, ne fanno una nel cortile di casa, dove lei gli dice di aver sentito tutto ciò che lui le ha detto mentre era in coma. L’ultima scena ci mostra Travis e Gabby con i loro bambini ed i loro cani, seduti nel gazebo chiamato il Gazebo di Gabby, che si affaccia sulla riva e sulle stelle.

Nel video che troverete qui sotto saranno presenti anche le differenze tra il libro e il film.

Se vi va, guardate il video e lasciate un like.

BRIDGERTON: curiosities about the most popular tv series

Hello everyone!

Welcome to my blog.

The first Netflix series signed by the production company Shondaland, takes up the history of nineteenth century England and the Regency style genre. In just twenty-eight days since screening, roughly 63 million subscribers worldwide watched it. Impressive, sky-high numbers that place Bridgerton among the most watched Netflix titles ever.

Now I’m going to tell you all the interesting facts about this TV series.

1 Bridgerton is based on the romance novels of Julia Quinn. The first season, picks up first book “The Duke and I”. Each book is dedicated to each of the Bridgerton siblings, which are 8: four boys and four girls.

  • The Duke and I – focused on Daphne
  • The Viscount Who Loved Me – focused on Anthony
  • An offer from a gentleman – focused on Benedict
  • Romancing mister Bridgerton – focused on Colin
  • To Sir Philip with love – focused on Eloise
  • When he was wicked – focused on Francesca
  • It’s in his kiss – focused on Hyacinth
  • On the way to the wedding – focus on Gregory

2 Viscount Bridgerton with Violet gave birth to 8 children. All named in alphabetical order: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory, Hyachint.

3 The two main characters: Daphne and Simon, played by Phoebe Dynevor and Regé-Jean Page, before the official recording had to follow 6 weeks of preparation to learn the right posture, dance and piano lessons and go horse riding.

4 Julie Andrews is the narrator for Lady Whistledown. The voiceover was done in New York in a recording studio while filming the Bridgerton series was done in England. This is not the actress’ first work in collaboration with Shonda, in fact, Julie Andrews also previously worked with her on Princess Diary.

5 7500 costumes were made for the TV series and Daphne wore 104 of them.

6 All intimate scenes between the two characters were coordinated by choreographer Lizzy Talbot. In fact, the actors were explained everything in detail: how they had to move and even where they had to put their hands.

7 The most famous pop songs were rearranged in an instrumental version to better suit a period drama.

8 Queen Charlotte is played by Golda Rosheuvel, who has origins with the British royal family.

BRIDGERTON: curiosità sulla serie tv più acclamata

Ciao a tutti! Benvenuti nel mio blog.

La prima serie Netflix firmata dalla casa di produzione Shondaland, riprende la storia del diciannovesimo secolo inglese e il genere Regency. In solo ventotto giorni dalla messa in onda, circa 63 milioni di abbonati in tutto il mondo l’hanno guardata. Numeri impressionanti e altissimi che posizionano Bridgerton tra i titoli Netflix più visti di sempre. 

Adesso vi racconterò tutte le curiosità riguardanti questa serie tv. 

1.Bridgerton è tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn. La prima stagione, riprende primo libro “Il duca e io”. Ogni libro è dedicato a ognuno dei fratelli Bridgerton, che sono 8: quattro maschi e quattro femmine.

  • Il duca e io – focalizzato su Daphne
  • Il visconte che mi amava – focalizzato su Anthony
  • La proposta di un gentiluomo – focalizzato su Benedict
  • Un uomo da conquistare – focalizzato su Colin
  • A sir Philip con amore – focalizzato su Eloise
  • Amare un libertino – focalizzato su Francesca
  • Tutto in un bacio – focalizzato su Hyacinth
  • Il vero amore esiste – focalizzato su Gregory

2. Il visconte Bridgerton insieme a Violet ha dato alla luce 8 figli. Tutti chiamati in ordine alfabetico: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory, Hyachint.

3. I due protagonisti: Daphne e Simon, interpretati da Phoebe Dynevor e Regé-Jean Page, prima delle riprese ufficiali hanno dovuto seguire 6 settimane di preparazione per imparare il giusto portamento, le lezioni di ballo e di piano e andare a cavallo.

4. Julie Andrews è la voce narrante di Lady Whistledown. Il voiceover è stato fatto a New York in uno studio di registrazione mentre le riprese della serie Bridgerton sono state fatte in Inghilterra. Questo non è il primo lavoro dell’attrice in collaborazione con Shonda, infatti, Julie Andrews ha lavorato precedentemente con lei anche in Princess Diary.

5. Sono stati realizzati 7500 costumi per la serie tv e Daphne ne ha indossati 104.

6. Tutte le scene intime tra i due protagonisti sono state coordinate dalla coreografa Lizzy Talbot. Infatti agli attori è stato spiegato tutto nei dettagli: come si dovevano muovere e addirittura dove dovevano mettere le mani.

7. Le più famose canzoni pop sono state riarrangiate in versione strumentale per adattarle meglio a un period drama.

8. La regina Charlotte è interpretata da Golda Rosheuvel, che ha delle origini con la  famiglia reale inglese.

Lo sport, la nostra linfa vitale

Tutti si chiedono quale sport scegliere, quale sia quello più adatto, quello che possa garantire dei risultati immediati, ma nessuno si domanda mai in che modo farlo. Infatti, solamente dando importanza alla maniera in cui praticare sport, si possono ottenere dei miglioramenti sia a livello fisico sia a livello mentale (aspetto da non sottovalutare). D’altronde, nella scelta di uno sport, molti tendono a soddisfare il proprio gusto personale che, molto spesso, è influenzato dalle tendenze del momento, tralasciando ciò che sarebbe più consono al corpo di ognuno.

Quindi, per giungere a dei risultati concreti e netti, è necessario praticare uno sport che, oltre a piacervi, apporti benessere al vostro corpo e alla vostra mente. Ogni attività deve essere svolta con rigore e consapevolezza, perché molte volte è proprio l’intenzione con cui si eseguono gli esercizi a velocizzare i risultati.

Oltre al perché, il come è un punto fondamentale da trattare.

Diversi modi in cui fare sport

Esistono diversi modi in cui fare sport; la prima distinzione che si può fare è quella tra sport a casa e sport in palestra. Su questo primo punto, molti affermano che risulta meno efficace un allenamento fatto in casa piuttosto che in palestra. In realtà non è così: basta solamente la giusta carica, la vostra playlist preferita, un tappetino e dei pesetti, niente di più. A tutto questo aggiungete tanta determinazione e grinta, ingredienti perfetti per un ottimo allenamento.

Se invece non avete abbastanza grinta e costanza, e quindi vi scoraggiate in fretta, non allarmatevi: ricorrete alla palestra e, se ne avete la possibilità, un personal trainer sarebbe la scelta migliore per voi. Tuttavia, anche andando in palestra senza l’aiuto di un personal trainer, sarete più stimolati rispetto a quanto lo sareste a casa vostra. Se non volete essere disturbati dagli altri, un paio di cuffiette potrebbero fare al caso vostro.

Avete poco tempo? Non preoccupatevi ci pensiamo noi.

Se avete solamente 10 minuti disponibili ecco il circuito che fa per voi: 3 serie, la prima da 9 ripetizioni, la seconda da 15 e la terza da 21 ripetizioni con i seguenti esercizi da svolgere: dumbbell thrustersburpees e inverted rows.

Se invece avete 15 minuti liberi questo è il seguente circuito da fare: 20 ripetizioni di kb swings, 20 ripetizioni di box jumps e 20 di walking lunges. Il tutto è da ripetere per 4 serie con 1 minuto di riposo tra una serie e l’altra.

Infine se avete a disposizione mezz’ora potete seguire questo circuito: 12 ripetizioni di goblet squats, 12 ripetizioni di push ups, 12 di skater jumps, 12 di mountain climbers e 400 m di corsa dopo ogni giro da fare per 5 volte con una pausa di due minuti tra una serie e l’altra.

Vi consiglio di fare questi tre circuiti almeno tre volte a settimana. E ricordate care donne: lo sport non è solamente un modo per dimagrire ma ci aiuta soprattutto nei momenti di stress, di tristezza, come una valvola di sfogo nel caso in cui non abbiate nessuno accanto a voi.

Essendo una ragazza che ama prendersi cura del proprio corpo, ho provato diversi sport tra cui danza moderna, tennis, pallavolo, nuoto, zumba, corsa, ciclismo e palestra. L’unico sport che mi ha davvero aiutata con il tempo e che mi piaccia praticare è la sala pesi, poiché ha modellato e sta tutt’ora modellando il mio corpo aiutandomi sempre di più ad accettare me stessa con tutte le mie imperfezioni.

Sono dell’idea che lo sport non serva solo a ridurre la massa grassa: è un grande alleato per farvi stare bene con voi stesse, per superare i vostri limiti e per andare oltre il solito esercizio, sperimentandone sempre nuovi, e per aumentare sempre di più la vostra autostima.

Sport che aiutano a modellare il corpo

Adesso vi suggerirò qualche esempio di sport che potrebbe fare al caso vostro per definire il vostro corpo e per tonificarlo. In ogni caso, è fondamentale praticare uno sport, qualsiasi esso sia, almeno 3 volte a settimana per avere dei risultati visibili anche dopo un mese: la corsa veloce per circa mezz’ora all’aria aperta, quando iniziano le belle giornate oppure sul tapis roulant durante i mesi autunnali e invernali. Il nuoto, uno sport completo che coinvolge ogni nostro muscolo e, se vi annoia fare le vasche, provate anche acquagym, una valida alternativa, ottima per bruciare molte calorie. Il tennis, uno sport, che però fa dimagrire solamente se fatto per un’ora e mezza, dato che sono presenti momenti nulli alternati a momenti di alta intensità. Lo spinnig, ottimo in quanto disciplina ad alta intensità e permette quindi il consumo di una grande quantità di calorie e il crossfit, uno sport molto in voga tra le celebrità che si basa sull’alta intensità, portando evidenti benefici alla costruzione della massa muscolare e della perdita di massa grassa e quindi di peso. Inoltre si può praticare in casa, all’aperto e in palestra con le dovute attrezzature.

Strumenti per un’attività fisica efficace

In aggiunta vi do qualche consiglio su come impostare l’attività fisica:

  • Per prima cosa capire come organizzare lo sport riducendo il più possibile momenti di ozio e cercare di rimanere sempre attivi durante la giornata (ad esempio fare le scale, portare in casa le buste della spesa… ecc.)
  • Trovare il giusto compagno di attività: mi raccomando ragazze scegliete una persona in grado di incoraggiarvi, positiva e grintosa per non mollare.
  • Mettersi in gioco: è il giusto carburante per essere più soddisfatto del proprio allenamento.
  • Associare l’attività fisica ad un’alimentazione corretta: non basta praticare lo sport, ma è fondamentale abbinarlo ad un corretto e sano regime, rivolgendosi ad un esperto e non ricorrendo alle diete fai da te.

Infine, esistono molte app  gratuite che forniscono programmi di allenamento personalizzati in base alle esigenza e agli obbiettivi di ciascuno. Per consigli e opinioni su quale scegliere consultate l’articolo di FreeAppz, non rimarrete delusi!