BRIDGERTON: curiosità sulla serie tv più acclamata

Ciao a tutti! Benvenuti nel mio blog.

La prima serie Netflix firmata dalla casa di produzione Shondaland, riprende la storia del diciannovesimo secolo inglese e il genere Regency. In solo ventotto giorni dalla messa in onda, circa 63 milioni di abbonati in tutto il mondo l’hanno guardata. Numeri impressionanti e altissimi che posizionano Bridgerton tra i titoli Netflix più visti di sempre. 

Adesso vi racconterò tutte le curiosità riguardanti questa serie tv. 

1.Bridgerton è tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn. La prima stagione, riprende primo libro “Il duca e io”. Ogni libro è dedicato a ognuno dei fratelli Bridgerton, che sono 8: quattro maschi e quattro femmine.

  • Il duca e io – focalizzato su Daphne
  • Il visconte che mi amava – focalizzato su Anthony
  • La proposta di un gentiluomo – focalizzato su Benedict
  • Un uomo da conquistare – focalizzato su Colin
  • A sir Philip con amore – focalizzato su Eloise
  • Amare un libertino – focalizzato su Francesca
  • Tutto in un bacio – focalizzato su Hyacinth
  • Il vero amore esiste – focalizzato su Gregory

2. Il visconte Bridgerton insieme a Violet ha dato alla luce 8 figli. Tutti chiamati in ordine alfabetico: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory, Hyachint.

3. I due protagonisti: Daphne e Simon, interpretati da Phoebe Dynevor e Regé-Jean Page, prima delle riprese ufficiali hanno dovuto seguire 6 settimane di preparazione per imparare il giusto portamento, le lezioni di ballo e di piano e andare a cavallo.

4. Julie Andrews è la voce narrante di Lady Whistledown. Il voiceover è stato fatto a New York in uno studio di registrazione mentre le riprese della serie Bridgerton sono state fatte in Inghilterra. Questo non è il primo lavoro dell’attrice in collaborazione con Shonda, infatti, Julie Andrews ha lavorato precedentemente con lei anche in Princess Diary.

5. Sono stati realizzati 7500 costumi per la serie tv e Daphne ne ha indossati 104.

6. Tutte le scene intime tra i due protagonisti sono state coordinate dalla coreografa Lizzy Talbot. Infatti agli attori è stato spiegato tutto nei dettagli: come si dovevano muovere e addirittura dove dovevano mettere le mani.

7. Le più famose canzoni pop sono state riarrangiate in versione strumentale per adattarle meglio a un period drama.

8. La regina Charlotte è interpretata da Golda Rosheuvel, che ha delle origini con la  famiglia reale inglese.

Curiosità sul Giappone

Ecco a voi alcune simpatiche curiosità che forse non conoscevi!

CAPSULE HOTEL 

Il primo hotel di questo genere è stato inaugurato ad Osaka (大阪市) nel 1979 e da quel momento si sono diffusi nelle grandi città del Giappone ( 日本国): ma a cosa servono?

Le “stanze” che questi hotel mettono a disposizione sono di solito piccole, ma molto accessoriate: aria condizionata, televisore, riscaldamento. La cosa diversa con un hotel classico sono i servizi esterni che offre: quelli base offrono bagni con docce, armadietti per i bagagli altri invece mettono a disposizione computer con wifi, pigiami, sauna ecc…

Questi Capsule hotel, chiamati cosi perché hanno una sorta di “capsule” al posto della stanza,  vengono usati da impiegati che, lavorando fino a tardi, preferisco dormire in questi hotel economici nella città invece di farsi diverse ore di viaggio in treno per tornare a casa. 

LOVE HOTEL 

Questi hotel vengono frequentati spesso da coppie sposate. Siccome in Giappone gli appartamenti sono molto piccoli e con i bambini in casa, i genitori non riescono ad avere una loro intimità; lasciano per una sera i bambini a casa con la baby-sitter, andando in questi hotel, con camere ovattate, musica in sottofondo, champagne, concedendosi del tempo per loro.

I “BUTTA-DENTRO” (押し屋)

Per prendere il treno o la metropolitana, bisogna mettersi in fila dietro le altre persone, perfettamente allineate in fila per due, lasciando scendere prima i passeggeri dal treno per poi salire. Dato che, i giapponesi non amano essere scortesi, esistono questi “oshiya”, 押し屋, ovvero gli addetti alle ferrovie che aiutano, con l’uso di guanti bianchi, le persone a entrare nei treni quando sono pieni, così da non arrivare in ritardo a lavoro. 

NEL RISTORANTE 

I giapponesi, come si sa, sono molto attenti all’igiene personale e proprio per questo motivo nei ristoranti viene data una salviettina per lavarsi le mani. 

Il tè verde, in giapponese matcha (抹茶), è sempre gratis ed è servito prima di prendere l’ordine.

Nelle cene di lavoro al ristorante, di solito è la persona di grado più basso a servire da bere, prima ai superiori e poi scendendo di grado a tutti gli altri.

Nel caso degli amici, questa pratica non è molto diffusa, anche se viene comunque apprezzato versare da bere a un amico.   

CESTINI PER LA SPAZZATURA 

In Giappone è davvero difficile trovare in giro dei cestini della spazzatura, quindi vi verrà spontaneo chiedervi: dove gettano la spazzatura e qualsiasi altro rifiuto? Vi suonerà strano ma la risposta è in casa propria; i rifiuti vengono portati fino alla casa, dove in seguito verrano differenziati. 

IL GRUPPO SANGUIGNO 

Sapere il proprio gruppo sanguigno può essere utile per fare colpo in Giappone, come più o meno per noi in Italia i segni zodiacali identificano un tipo di personalità.