Washington DC and Rome, two similar cities.

Hi everyone, before reading the article take a glance at this video! Did you know that Washington DC and Rome are two very similar cities? Did you ever imagine that? Well today I’m here to highlight the common points of these two wonderful cities.
Washington DC, as Americans call it, was designed and built at the end of the 18th century exactly in 1791 as the New Rome.

CAPITAL HILL AND ST.PETER’S SQUARE

It is the administrative and monumental center, with a giant cross-shaped plan that collects all the most significant monuments of the city.

The National Mall located on Capitol Hill, or the Capitol, is the district of the political headquarters of the House of Representatives and the Senate. It was built in neoclassical style on the initiative of George Washington. In the oculus inside the dome, the Roman painter Constantino Brumidi, painted the huge Apotheosis of George Washington. Over time, the Roman painter became the official artist of the government, so that he was called the American Michelangelo.

Capital Hill

St. Peter’s Square

At the center of the square there is a copy of the obelisk of the Vatican, called the Washington Monument, the tallest in the world (170 meters) designed to commemorate the first president of the United States, George Washington, the founding father, symbol of the entire nation. It is among the tallest masonry structures in the world and is the ninth tallest building in Washington.

This arrangement is the same as in St. Peter’s Square in Rome, where the obelisk stands in front of a giant dome. In fact, as Treccani states “For the building of the city, the Roman master plan was used, with straight streets cut at right angles.”

We can still find the same layout in other major cities such as Paris. In fact, in most cultures, the dome, as stated by Astrambiente, refers to the feminine principle, the womb, the matrix. Contrary to it is the obelisk, the ancient Egyptian phallic symbol that represents the male principle. The union of these two principles gives birth to a third subject, an offspring, which can be described as “spiritual energy”. Many argue that shapes such as pyramids, domes and arches can store, extract or spread energy in their surroundings. The theme of the union of the male and female principles is very common in occult architecture and is certainly the most easily recognized.

NATIONAL GALLERY AND JEFFERSON MEMORIAL

The Jefferson Memorial is part of the National Mall and was built in symmetry with the White House. The classical style building consists of a marble podium with circular steps, with a circular colonnade of Ionic order and is surmounted by a dome. Well what will it look like? Think again! U.S. architect John Russel Pope was inspired by the Pantheon in Rome.

Next on the National Mall, we find The National Gallery, also inspired by the Roman Pantheon, is one of the most important museums in the world. It consists of two different buildings the West Building, designed by architect John Russell Pope in 1940 and the East Building designed by architect I.M. Pei.

Two other buildings were inspired by the Pantheon such as the Great Hall of the University of Virginia in Charlottesville and its Villa at Monticello.

The Jefferson Memorial
Pantheon
The National Gallery

SUPREME COURT

The seat of the Supreme Court, built in 1935, faithfully copies Hadrian’s Temple at Piazza di Pietra in Rome’s Campo Marzio area. It was erected in 145 in honor of Emperor Hadrian.

In the 17th century, it was incorporated into a building constructed for the Vatican by Carlo Fontana; it is now the headquarters of the Rome Chamber of Commerce.

The Supreme Court
The Temple of Hadrian

UNION STATION

Union Station is Washington’s main train station. Located in front of the Capitol and opened in 1908, it was designed to be the main access to the American capital. The project is inspired by the Arch of Constantine, but also by the vaults of the Baths of Diocletian, as well as the Basilica of Maxentius.

The Union Station
The Arch of Constantine

MADISON MEMORIAL BUILDING

The facade of the Madison Memorial Building resembles that of the Palazzo delle Fontane at EUR, designed by architect Gaetano Minnucci in 1940.

Madison Memorial Building

Palazzo delle Fontane

Washington DC e Roma, due città molto affini

Ciao a tutti, prima di leggere l’articolo date un’occhiata a questo video! Sapevate che Washington DC e Roma sono due città molto affini ? Ve lo sareste mai immaginato? Bene oggi sono qui per mettere in luce i punti in comune di queste due meravigliose città.

Washington DC, chiamata cosi dagli americani, è stata progettata e costruita alla fine del XVIII secolo esattamente nel 1791 come la Nuova Roma (New Rome).

CAPITAL HILL E PIAZZA SAN PIETRO 

È  il centro amministrativo e monumentale, con una gigante pianta a croce che raccoglie tutti i monumenti più significativi della città.

Il National Mall situato a Capitol Hill ,o Campidoglio, è il  quartiere della sede politica della Camera dei Deputati e del Senato. È stato realizzato in stile neoclassico su iniziativa di George Washington. Nell’oculo all’interno della cupola, il pittore romano Costantino Brumidi, dipinse l’enorme Apoteosi di George Washington. Con il tempo il pittore romano è diventato l’artista ufficiale del governo, tanto da essere chiamato il Michelangelo Americano.  

Capital Hill
Piazza san Pietro

Al centro della piazza troviamo una copia in scala maggiore dell’obelisco del Vaticano, chiamato il Washington Monument il più alto al mondo (170 metri)  ideato per commemorare il primo presidente degli Stati Uniti, George Washington ovvero il padre fondatore, simbolo dell’intera nazione. È tra le strutture in murature più alte al mondo e è il nono edificio più alto di Washington. 

Questa disposizione è la stessa di Piazza San Pietro a Roma, dove l’obelisco si trova davanti ad una cupola gigante. Infatti, come afferma Treccani “Per l’edificazione della città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad angolo retto”

La stessa disposizione la possiamo trovare ancora in altre grandi città come Parigi. Infatti, nella maggior parte delle culture, la cupola come afferma Astrambiente rimanda al principio femminile, il grembo, la matrice. Contrario ad essa è l’obelisco, l’antico simbolo fallico egizio che rappresenta il principio maschile. L’unione di questi due principi dà vita a un terzo soggetto, una prole, che può essere descritto come “energia spirituale”. Molti sostengono che forme come quella piramidiali, le cupole e gli archi possano immagazzinare, estrarre o diffondere energia nei loro dintorni. Il tema dell’unione dei principi maschile e femminile è molto comune nell’architettura occulta ed è sicuramente la più facilmente riconoscibile.

 NATIONAL GALLERY E JEFFERSON MEMORIAL 

Il Jefferson Memorial fa parte del National Mall, è stato costruito in simmetria con la Casa Bianca. L’edificio in stile classico è composto di un podio di marmo a gradoni circolari, con un colonnato circolare di ordine ionico ed è sormontato da una cupola. Bene a cosa somiglierà? Pensateci bene! L’architetto statunitense John Russel Pope si è ispirato al Pantheon di Roma 

Successivamente nel National Mall, troviamo La National Gallery, ispiratasi anch’essa al Pantheon romano, è uno dei musei più importanti al mondo. È composta da due diversi edifici il West Building, realizzato dall’architetto John Russell Pope nel 1940 e il East Building progettato dall’architetto I.M. Pei. 

Altri due edifici sono stati ispirati dal Pantheon come l’Aula Magna dell’University of Virginia a Charlottesville e la sua Villa a Monticello.

Jefferson Memorial
Pantheon
National Gallery of Art

CORTE SUPREMA  

La sede della Corte Suprema, costruita nel 1935, ricopia fedelmente il Tempio di Adriano a piazza di Pietra a Roma, in zona del Campo Marzio. È stato eretto nel 145 in onore dell’imperatore Adriano.

Nel XVII secolo, è stato incorporato in un edificio costruito per il Vaticano da Carlo Fontana, è oggi sede della Camera di commercio di Roma.

Corte Suprema
Tempio di Adriano

UNION STATION

La Union Station è la principale stazione ferroviaria di Washington. Situata davanti al Campidoglio e inaugurata nel 1908, è stata progettata per essere l’accesso principale alla capitale americana. Il progetto è ispirato all’Arco di Costantino, ma anche dalle volte delle Terme di Diocleziano, oltre che dalla Basilica di Massenzio

Union Station
Arco di Costantino

MADISON MEMORIAL BUILDING 

La facciata del Madison Memorial Building somiglia a quella del Palazzo delle Fontane all’EUR, realizzata dall’ architetto Gaetano Minnucci nel 1940.  

Madison Memorial Building
Palazzo delle fontane